Vai al contenuto

4

Sono le dieci del mattino, io in pigiama mezza addormentata, e lei appare sulla poppa di Felicità: radiosa e bellissima. Indossa un abito bianco con decorazioni azzurre. I suoi occhi, che oggi sono truccati sono dello stesso colore. È un bell’azzurro chiaro,  ereditato dai suoi avi normanni. Ma non è la bellezza del colore che colpisce. Bensì quello che esprimono: vivacità e soddisfazione. Ci racconta come sia riuscita a prenotare un tavolo per questa sera al Zaxapakhe, il suo sorriso è ampio e soddisfatto. Scendo sul molo, le faccio gli auguri, ci abbracciamo e baciamo. L’impronta del suo rossetto rimane stampata sulle mie guance. Nessuno ci sperava più nel ristorante, eravamo pronti alla pizzata. È stata la sua simpatia e la sua strategia di inviare al ristoratore le fotografie del ristorante,  scattate la volta precedente, e tanti altri particolari e dettagli che hanno fatto si che saltasse fuori un tavolo libero, prenotato a nome: “nessun nome”, dice il ristoratore al cameriere, ” scrivi Sudafrica”. Lei prosegue il giro per avvisare gli altri, io rientro in barca che è un vero disastro: i piatti di ieri sera, ancora nel lavello, da lavare, più  quelli della colazione, i letti ancora da disfare e rifare, la dinette da riordinare e poi è urgente una doccia per me. Per le 12 è tutto perfettamente in ordine ma arriva Enrico che mi consegna la borsa coi pesci che ha comprato. Ricomincio da capo: pulisco i pesci, li cuocio in parte, lavo il tegame, il lavello, metto in frigo e sono pronta per andare a ritirare il pane e comprare un biglietto di auguri per Anna, da unire al regalo. Incrocio di nuovo Anna che mi racconta dei moltissimi auguri ricevuti, della colazione consumata al bar con Clive. Insomma è in piena festa e se la sta godendo tutta. All’una e mezza siamo pronti per andare a fare il bagno ma c’è parecchio vento e ho corso tutta mattina, sono già stanca! Mentre ci riposiamo in pozzetto arrivano: il greco, con moglie bulgara e figlia che vorrebbero vedere la barca (che è sempre in vendita), lui l’ha già vista, gli è piaciuta, ora è ritornato con la famiglia. Loro hanno una barca in legno,  più piccola, perciò, vedendo la nostra sono rimasti entusiasti. Gli piacerebbe acquistarla, ma fra il dire e il fare, c’è di mezzo il mare. Quando scendono dalla barca sono passate le  due, ci sediamo di nuovo in pozzetto all’ombra, il vento è calato e di conseguenza è aumentata la temperatura. È urgente un bagno con nuotata, niente ginnastica in acqua perché ieri sera ho camminato troppo e oggi l’anca si fa sentire. Nel pomeriggio, dopo aver risistemato la cucina, per la terza volta,  devo solo fare il giro degli amici per fargli firmare il biglietto di auguri per Anna. Sono le otto di sera, sta calando il sole dietro la collina che è bordata di rosso, mentre cielo  e mare sembrano pennellati, di rosso. Il nostro gruppo si  confonde, sul molo,  con il passeggiare di tutti gli altri, ma poi ci stringiamo e per una foto ricordo che scatterà Clive. Infilarsi in nove,  in due macchine, i cui sedili posteriori sono in parte occupati, non è stato facile, ma ci riusciamo.  Su in collina il nostro tavolo ci aspetta apparecchiato, ci accomodiamo, e in un momento in cui Anna si assentata, sistemo al posto del suo piatto, il sacchetto con il regalo. La sorpresa da parte sua è autentica, dice che: “non dovevamo… non era il caso” e intanto: scarta, legge il biglietto, la sua espressione è  di sorpresa, la borsa da spiaggia le piace e le serviva, al suo interno ne troverà un’altra, più piccola e stagna: per telefono e portafoglio. Ringrazia commossa tutti,  ma poi vuole sapere ” Ma chi l’ha scelta?”. (E scrivendo sento ancora la sua voce: squillante e precisa, curiosa, e solare).   “I tre uomini, ieri sera, ti ricordi che erano spariti?” Di nuovo sorpresa,  “Ahhhh ecco dove erano! ”  dopodiché li ha lodati e ha voluto  baciarli. È  l’unica in piedi attorno alla tavolata, poi, molto commossa,  ci ha baciato tutti. La cena prosegue, siamo ora, una tavolata come le altre: una bella compagnia che mangia e si diverte. La nostra forse è più rumorosa e multietnica. Ma non è finita qui, per le candeline e la torta, faremo tardi in porto, sulle gradinate delle ancore, non mancheranno, naturalmente, gli auguri cantati. È stata una bella serata che penso, ricorderemo tutti con piacere. Buon compleanno Anna.

Li guardavo allontanarsi di spalle, in tre, affiancati: uno spagnolo, un greco e un italiano, potrebbe sembrare l’inizio di una barzelletta e invece era una cosa seria, tanto che hanno voluto andarci da soli, senza le mogli che, secondo loro, avrebbero complicato le cose. Sono quasi le 8 di sera e loro, avviandosi verso il parcheggio, contano di raggiungere in macchina la città di Istiaia, per cercare, ed acquistare un regalo per Anna. Domani, mercoledì 13- agosto è il suo compleanno. Continuo la mia camminata serale e visto che le cose andranno per le lunghe, mi addentro in una via laterale al mare, a quest’ora completamente in ombra. Quando rientro in porto Anna è davanti alla barca del greco e sta parlando in inglese col la moglie bulgara. Ha un’espressione sconsolata e gesticolando col telefono in mano mi informa: ” Sai cosa c’è? Ho telefonato al ristorante per prenotare per domani e mi hanno risposto che è tutto pieno fino a lunedì”. Non ci posso credere, domani è mercoledì, mica ferragosto o sabato… Anna prosegue: “Ho richiamato per sapere se avessi capito male”. E… ha capito bene, niente prenotazioni fino a lunedì. Siamo sconsolate anche perché il ristorante Zaxapakhe era il punto forte della serata. Lì ci avevamo passate altre belle serate con amici, con buon cibo e al fresco in collina. Nessuno aveva immaginato per la festa di compleanno di Anna, un posto diverso da quello. Anna, chiede dove siano gli uomini, per metterli al corrente e condividere anche con loro le future scelte. “Ma… non so… non sappiamo”. Consegna del silenzio, non si rovinano le sorprese. Siamo ora sedute, io e lei  su di una panchina, il sole è calato, molta gente già cammina sul molo davanti a noi. Anna non demorde, col telefono in mano scomoda anche l’intelligenza artificiale per trovare, in zona, un altro ristorante alla stessa altezza dello Zaxapakhe. Le dita corrono velocissime sulla tastiera, i suoi occhi frugano curiosi fra menù e immagini. Non si capacità che ci siano così poche foto per valutare un ristorante. Io, che le  sono affianco non so come aiutarla, e per sdrammatizzare le dico: “Ma se anche ci fossero più  foto, non ti servirebbero, qui in Grecia puoi fare anche a meno del menù, tanto… servono tutti, sempre,  gli stessi piatti”. Anna non manca di chiedere più volte: “Ma quei tre dove sono andati.?” Silenzio. Vorrebbe decidere con tutti noi dove sarà meglio organizzare la serata di domani. Si fa tardi, ci ritiriamo ognuna sulla propria barca. Finalmente alle 21:30 rientrano gli uomini. Quando informo Enrico del ristorante pieno fino a lunedì ci resta male anche lui. “E il regalo?” Domando, mi spiega tutto, ma resto curiosa come una scimmia perché  il regalo è sigillato in un elegante sacchetto di carta. Finalmente possiamo cenare. Poi, bisogna che passiamo da Anna. Lei ha già risolto. È davanti alla nostra barca col marito sudafricano e il greco. “Andiamo dallo Spagnolo a dirgli che domani sera compriamo le pizze e le mangiamo qui sulle gradinate del monumento con le ancore. “Dorme!” “Chi?” “Lo spagnolo”. Lei,  non lo sa ma noi si. Perché il greco aveva proposto di andare da Anna dopo mezzanotte a cantargli gli auguri e consegnarli il regalo. Un’idea geniale. La cosa non ha avuto seguito perché lo spagnolo va a letto presto. Peccato, sarebbe stato bello. Ci avviamo in gruppo: il greco con la moglie bulgara, Clive, marito sudafricano di  Anna di origini siciliane  e noi due italiani. Davanti alla pasticceria, ognuno di noi con un dolcetto in mano cominciamo a parlare, in inglese, greco, italiano, è tutto molto concitato e inverosimile: il greco racconta una barzelletta in italiano, Clive, gesticola con le mani e la signora bulgara ride e spiega in inglese che quel gesto è chiaro anche per i bulgari. Ad Anna spieghiamo…. non si può scrivere cosa spieghiamo! Insomma un capannello di persone che stanno passando una bella serata. È tardissimo, il taratazum è già cominciato da un po’, sembra più moderato. Forse si dormirà. E saremo pronti e pimpanti per il compleanno di Anna.

Orei porto, lunedì 4 agosto 2025
È un rumore familiare quello che mi sveglia questa mattina sul presto, ma non è il solito vento o il clagore metallico delle catene di ancore che vengono issatte, e nemmeno fuoribordo in accelerata, eppure lo conosco, mi ci vuole un po’ per identificarlo e poi capisco perché, è un rumore fuori luogo, un rumore che non ha niente a che vedere con il porto. È una taglia erba. Nel boschetto, dietro la spiaggia, una squadra di giardinieri taglia l’erba, la rastrella, la raccoglie, e poi passa con il soffiatore. Rumori e polvere arrivano fino in banchina. È da poco iniziata la giornata e lo scampanio sovrasta tutta la zona, con voce squillante e precisa ricorda il tempo che passa. La vita, con i suoi rumori riprende lentamente anche sul molo, dove, un grande camion deve raggiungere verso il fondo il peschereccio, che di ritorno dalla pesca notturna è pronto per scaricare tutto il pescato nelle sue celle frigorifere; procede lentamente in retromarcia sullo stretto molo in cemento ma, il suono di allarme della sua retromarcia è forte e chiaro, l’autista non stacca gli occhi dallo specchietto e intanto al suo passaggio, i gas di scarico, spinti dal vento entrano in cabina confondendosi col profumo di caffè. Il ritorno invece è così veloce che quasi non ce ne accorgiamo se non fosse per il rumore del motore. Arriva un Pick-up e ne scende un uomo che indosserà la tuta e le bombole da sommozzatore, il nostro vicino di barca ha dei problemi! E saranno rumori inediti che per qualche ora ci gireranno attorno con un sub che sale e scende dal mare. Quando passiamo davanti al boschetto è ben delineata la zona che i giardinieri hanno ripulito ma di loro nessuna traccia, fa troppo caldo ora per lavorare, evidentemente finiranno domani, perché di prato da ripulire c’è n’è ancora molto. In compenso sono arrivati moltissimi tavolini e sedie che vengono distribuite prima del pontile. È prevista una enorme grigliata per festeggiare il Patrono di Orei. Tavoli e sedie arrivano davanti alla gradinata che accoglie le grandi ancore con enormi catene che durante l’ultima guerra hanno impedito alle navi nemiche di entrare in porto. Ma… vicino alle ancore e alle catene, c’è altro spazio libero che oggi: Martedì 5 agosto è invaso da enormi casse acustiche, batteria e altri strumenti musicali. Nel pomeriggio ci saranno le prove che iniziano sempre laconicamente con: pronto, pronto prova, ena dio trio ( 1-2-3). Stanno ancora sistemando quando alle 20 arrivano anche le grandi griglie, con sacchi di carbonella, sono piazzate nel boschetto, quello pulito dai giardinieri ieri mattina. Alle 20 suonano le campane ed è una bella lotta capire chi vincerà: lo scampanio o una moltitudine di passeri cinguettanti che hanno preso d’assalto un pino marittimo qui nelle vicinanze, fanno un baccano festoso. Perderanno entrambi, quando dalle 23 fino alle 5 del mattino, i decibel saranno tali da farti tremare il cuore. La musica è quella tradizionale greca e i (sagapo’) ( amore) si sprecheranno. Non sono riuscita a percepirla come musica, è stato un ulteriore rumore: fortissimo, troppo forte per essere apprezzato. Mercoledi 6, si balla davanti alla chiesetta, il sole è calato finalmente, altre sedie sono state disposte per accogliere il pubblico, non mancheremo di andarci, oltre la musica tradizionale e i balli, sono molto belli anche i costumi dei vari gruppi: un tripudio di colori, plissettature, foular e pompon anche per i ballerini. Ieri sera erano ospiti un gruppo rumeno: bravi e belli anche loro nei costumi tradizionali. Si distinguevano dai vari gruppi greci per il pallore delle loro ballerine e ballerini, i gruppi greci erano già abbronzati! Una bella serata, piena di musica e folclore. Si va a nanna presto questa sera, abbiamo una nottata di arretrato, ma… il TARATAZUM TARATAZUM TARATAZUM dei locali vicino al porto proseguirà imperterrito fino alle 2 del mattino. Quest’anno i rumori sono troppo vibranti!