Vai al contenuto

Ultima passeggiata

Methana. Sabato 30-9-2023. E’ quasi sera  sul lungomare, il cielo è così terso che si distingue a una ventina di miglia ( circa 40 km)  l’isola di S. Giorgio, punteggiata di lucine rosse che indicano la presenza di molte pale eoliche. L’isola di Poros, invece, a 5 miglia di fronte a noi, è illuminata a giorno, le luci la circondano dalla base, stringendosi a spirale sempre di più, fino ad arrivare alla vetta. Dietro, sullo sfondo, molto più scuro, parte della costa del Peloponneso. Si è fatto tardi, e nel frattempo, la palla di luna rossa che stava sorgendo dal mare si è alzata e la sua luce disegna sulla superficie del mare una lunga scia di luce sfavillante. Cammino, guardo, ascolto, annuso,  come se questa passeggiata fosse una novità e forse lo è perché a Maggio quando siamo arrivati faceva più freddo, molti ristoranti erano chiusi, c’era meno gente e anche la vegetazione non è più la stessa. Cammino consapevole di questa ultima serata e mi soffermo sui profumi, se seguo la loro scia arrivo,  come ad una caccia al tesoro,  a scoprire  ancora gelsomini fioriti, gialli o bianchi, i fiori non sono più numerosi, ora, ma sono comunque profumatissimi. Gli oleandri invece, come cespugli o alberelli  sono ovunque e di molteplici colori, il loro profumo é  facilmente distinguibile: intenso,  penetrante,  forte e può  anche non piacere ma fa parte dell’ampio sentore  che inebria il lungomare di Methana, in alcuni punti mi sono ritrovata col naso all’insù, alla ricerca della sorgente di un profumo particolarmente  inebriante, dolce, che non avevo mai sentito prima, non è  stato facile identificarne la fonte perché la pianta della Plumeria, comunemente chiamata frangipane ha delle grandi  foglie  lanceolate, verde scuro,  mentre i suoi fiori sono piccoli e  raggruppati a mazzetti, che certe volte non si vedono,  ma emanano un profumo molto particolare. Avvicinandomi non ho potuto fare a meno di ammirare questi piccoli fiori dai cinque petali carnosi, al centro gialli che sfumano fino al bianco. E’ passata una settimana da questa ultima passeggiata, della  carrellata di profumi  ricordo anche che avvicinandomi ai ristoranti non sono mancati altri odori come quello del pesce fritto o  le mussache fumanti nei piatti dei turisti seduti all’aperto. Anche qui sul lago Maggiore, dove l’aria è buona e profumata  ritrovo il piacere delle passeggiate circondata  da prati verdi ben tenuti e ovunque vasi di fiori vari. Ma evidentemente il nostro non è un  clima adatto alla crescita  del frangipane e non sarà qui che  potrò ritrovare  il suo profumo. Rimarrà invece  per sempre  legato alla passeggiata del  lungomare di Methana

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.