Vai al contenuto

E adesso che ho finito di leggere questo bel libro, mi viene voglia di ricominciarlo, perché l’ho letto troppo in fretta. Più elegantemente si dovrebbe dire che la narrazione scorre e invoglia a proseguire. Quando in libreria mi hanno consegnato il libro scritto da Mauro Ballerini sono rimasta impressionata, 720 pagine, con tutto il suo peso fisico e… storico, visto il titolo: Raramente ho scritto Teatro senza la maiuscola. Uno spaccato di storia italiana attraverso la vita e la carriera di Ernesto Calindri e la plurisecolare tradizione familiare che lo precede. Nelle prime pagine l’autore ci tiene a spigare la fatica immane occorsagli al fine di reperire la documentazione necessaria per arrivare a scrivere la biografia di Ernesto Calindri. Ha fatto bene ad informarci, perché i progetti ben riusciti, lo sappiamo, non sono mai frutto del caso. Leggere questa biografia è stata una scoperta continua. Ripercorre i primi anni del Calindri ragazzino, scopre in che modo, nonostante tutto, anche Lui abbia preso la via del teatro, ne fa capire le motivazioni e spalanca anche una porta sul mondo dei comici, orgogliosi di esserlo anche se poveri, girovaghi istruiti ma senza fissa dimora, perennemente alla ricerca di nuove piazze, nuovi ingaggi e nuovi testi al fine di risolvere l’oneroso problema del mettere assieme il pranzo con la cena. Sono molte le compagnie di giro minori, dimenticate, che hanno affrontano questi problemi. A questo proposito scrive Ballerini: A dispetto di quanto qualvolta si possa credere, questi minori del teatro italiano, questi nessuno, per sempre cancellati dai manuali, che sono stati sconfitti in vita e dopo la morte, non provenivano in alcun modo da una degenerata e insignificante guittalemme germogliata nel dilettantismo sciatto o sconfinante nel nomadismo zingaro, ma possedevano al contrario una loro innegabile grandezza e un’autentica dignità attorica. La vita di Ernesto Calindri, si snoda attraversando l’Italia degli anni trenta, quando i teatri itineranti andavano alla grande, il periodo fascista e il dopo guerra, anni 80, 90, ecc.. ecc… in pratica per tutti i 70 anni della sua lunga, lunghissima carriera. Ballerini è incalzante nel procedere, con rigore professionale e metodo, lo immagino con la mole di documentazioni che si è procurato negli anni di ricerca: recensioni e critiche giornalistiche, fotografie, contratti, locandine. Tutto diviso con elenchi di spettacoli e autori. Ma non pensiate che la cosa possa disturbare il fluire della lettura, anzi, veniamo a conoscenza di nuovi autori stranieri che si avvicendavano ai nostri Pirandello, Nicodemi, Dannunzio. Conosceremo le trame degli spettacoli, gli aneddoti, le atmosfere, gli amici, la famiglia, i ricordi del Calindri. Il tutto si alterna sapientemente, tanto da rendere questa biografia un romanzo avvincente. Non mancano, nella seconda parte della biografia, rivelazioni e sorprese. Compagnie teatrali ottocentesche intrecciate con gli avi del nostro Calindri. Spionaggio politico e delatori. Tutto documentato. Se ai lettori avvezzi a questi fatti, penso agli attuali figli d’ arte, agli addetti ai lavori, gli attori o semplicemente agli amanti del teatro, il libro susciterà emozioni e ricordi. Per tutti gli altri, quelli a cui giunge nuovo: Il Carro di Tespi o non sanno dove collocare Melpomene e Talia, o pensano che i capo comici facciano ridere, soprattutto per loro, questo libro sarà una rivelazione del mondo passato, senza la quale sarà più difficile comprendere quello presente. Insomma, un libro appassionante, scritto con rigore ed eleganza uno di quei libri che ti viene subito voglia di telefonare alla tua amica per dirle: Ti mando la foto della copertina di un libro bellissimo che ho appena finito di leggere, te lo consiglio vivamente, poi ne parliamo, ci sono molti spunti che vorrei condividere con te. Il libro: Raramente ho scritto Teatro senza la maiuscola, pubblicato a gennaio del 2024 dalla Casa Editrice PHOTO TRAVEL di Marino Giovanni, riscatta finalmente Ernesto Calindri dall’oblio della dimenticanza e del disinteresse, grazie al suo autore Mauro Ballerini, appassionato e storico del teatro, nonché figlio d’arte, che nel 2020 crea un sito interamente dedicato agli artisti dimenticati di cui lui, con pazienza e amore, ha ricostruito vita e carriera.

Domani è la Befana, e oggi Paola mi ha inviato una bella foto: un parcheggio per molte scope, tutte in fila nella loro rastrelliera, pronte a prendere il volo con la propria befana. All’invito di Paola di prendere il volo con Lei ho risposto subito con entusiasmo: “Mi copro e arrivo subitooo”. Poi non ho resistito e ho inviato la stessa foto a tutte le altre mie amiche che non fanno parte del gruppo di Paola. Con la foto, anche la scritta era uguale per tutte: “Sto per partire, venite anche voi?”. Cinque invii per volta, ma subito dopo, ad ognuna aggiungevo un messaggio personale. Poi altri cinque invii selezionandoli dai miei contatti. Le più svelte non mi hanno lasciato il tempo di aggiungere nulla, e hanno subito risposto. Altre, hanno risposto mentre inviavo altri cinque messaggi. “Pin pin”, gli avvisi di notifiche arrivavano in continuazione, quasi a raffica. “Pin pin, pin pin”. Selezionavo indirizzi, scrivevo, inviavo e… “Pin pin”. La cosa è andata avanti per parecchio tempo ed è stato molto bello leggere le loro risposte: mai uguali fra loro. Alcune hanno continuato la battuta e risposta, con molto piacere da parte mia che così ho potuto informarmi delle loro novità. Una ha declinato l’invito preferendo la sua moto alla scopa. Un paio avevano già impegni nella loro zona! Ad altre, vista la distanza di cui si lamentavano, proponevo un bel giro di fantasia, e ancora chi pretendeva un itinerario di evasione totale. “Pin pin, pin pin”, è un continuo, leggere le loro risposte mi ha fatto sorridere piacevolmente, le mie amiche sono fantastiche, piene di fantasia e autoironia. Anche propositive, al posto della befana, consigliavano ( con tanto di foto) un bel maschione, nipote della Befana naturalmente. “Pin pin”, mi sono arrivate in risposta un interessante corollario di strane befane, un’ altra amica ha prenotato la prima scopa a destra, e apprezzato il parcheggio “ Fico”. Poi chi mi ha informata di essere prontissima… Sono appena andata dal parrucchiere. “Pin pin”: Ok ok, domani arrivo. “Pin pin”: Ti stavo pensando proprio adesso. “Pin pin”: Vengo volentieri, che simpatico invito. “Pin pin”: Declino l’invito, ma se hai tante streghe attorno sei molto ben accompagnata, sono le migliori. La più prudente si raccomandava la puntualità, non voleva rimanere intrappolata nel gran traffico che ci sarà domani. La più positiva: Certamente, verso l’infinito ed oltre. La più sfortunata: arrivo ma… con le stampelle. “Pin pin, pin pin, pin pin”. Sono andata avanti un bel po’ con gli auguri della Befana quest’anno, a tutte ho risposto che sarò felice di rivederle, appuntamento al parcheggio e le ho rassicurate che saremo in tante. Non avevo altro da fare di più interessante? Forse, però a me è piaciuta molto la vivacità delle mie amiche. Per più di un’ora ho sorriso, riso con loro… ed è stato bello. P.s. “Pin pin”, l’ultimo sul tardi: Non esco più alla sera, sai, la vecchiaia, ma domani mattina presto farò il giro.

Quando vai per mare ed è in arrivo un uragano, lo sai con anticipo: i bollettini del mare, le previsioni del tempo, i siti che anticipano i movimenti dei venti e delle onde sono ormai precisi e monitorano anche in tempo reale la situazione nel suo divenire. Basta non sottovalutare, prestare attenzione e ti puoi preparare, hai il tempo di trovare un ormeggio sicuro, oppure puoi aggiungere un’altra ancora alla catena, puoi rinforzare gli ormeggi, aggiungergli delle molle che attutiscono gli strattoni. Controlli i tuoi parabordi e quelli del tuo vicino, se non sei presuntuoso ti confronti con gli altri per capire se si possa fare di più o meglio. Si controlla che gli oblò siano ben chiusi, che all’interno della barca non ci sia niente in giro che possa cadere, a volte si accende il motore per essere pronti ad aiutare l’ancora a tenere e a contrastare la violenza degli elementi che possono spingerti rovinosamente contro la banchina o sugli scogli. Se sei in baia indosserai i giubbotti di salvataggio e molte altre precauzioni. Poi si aspetta e solitamente arriva prima un vento forte, poi ancora più forte, monta il mare, il rumore è in crescendo e il cielo è già incupito da un po’. Ti sei preparato a tutto ciò, e anche se avrai paura, anche se dovrai agire e prendere delle decisioni, sai con che cosa avrai a che fare, e prima o poi… anche dopo una tempesta arriva il sereno. Più tranquillo indubbiamente rimanere a casa, io amo dire che le case non arano, come invece fanno le ancore, e decreto anche che casa mia sia il porto che preferisco, il più confortevole, sicuro ed affidabile di tutti. Ho dovuto ricredermi. L’uragano che ha colpito Enrico, e di conseguenza anche me, pochi giorni dopo essere rientrati a casa dalla Grecia, questa volta non ha dato nessun preavviso, un fulmine a ciel sereno, anche se a dire la verità, pioveva di brutto. Enrico è scivolato alle undici del mattino sulla rizzata scivolosa che porta da casa nostra, in discesa e in repentine curve e tornanti al piazzale del borgo, dove si parcheggiano le auto. Una scivolata stupida, ma con conseguenze gravi: Malleolo peroneale fratturato in malo modo. Quel giorno, dal pronto soccorso lo hanno dimesso alle 22, perché hanno detto che quello che potevano fare lo avevano fatto: gamba steccata, lastra, eparina e bontà loro anche della tachipirina dopo che l’ortopedico ha visto le lastre alle 8 di sera e sentenziato: “Brutta frattura, va operata al più presto.” Nonostante abbia implorato che lo tenessero in ospedale fino al mattino seguente, non c’è stato verso e alle undici di sera, quando è arrivata l’ambulanza lo hanno rispedito a casa, per poi richiamarlo alle sette del mattino seguente. Pensavamo lo operassero, ma no, non si poteva, il piede era ormai troppo gonfio. Ritornate giovedì e valuteremo, nel frattempo è stato fatto tutto il necessario per il futuro intervento che hanno programmato per il lunedì successivo. Un day hospital: operato al mattino e dimesso in giornata. Day hospital? Siamo sconcertati ma fiduciosi che sappiano quello che fanno. I primi giorni sono stati veramente duri, scendere da casa nostra fino al piazzale forse è stata la cosa più semplice avvalendoci della disponibilità dell’amico Ilio che caricava Enrico sul trattorino cingolato e lo portava fino al fianco della macchina, giù al parcheggio, poi io lo portavo in ospedale. Tutto il resto invece è stato allucinante a cominciare dalla burocrazia: medico di famiglia per ricette rosse, CUP per i pagamenti, ore e ore di code. Farmacia dove devi sempre ritornare per avere dei farmaci, ospedale senza parcheggi e con portinai fortunatamente non sempre inflessibili, ricerca spasmodica di ambulanze. Per non parlare delle litigate con infermiere per presunti accaparramenti di sedie a rotelle. Il capitolo della maleducazione e onnipotenza di alcuni medici sarebbe troppo complicato visto che per fortuna alcuni si sono salvati, ma per il resto… pur non essendo di indole violenta ho cominciato a capire le motivazioni per cui alcune persone menano i medici. Io Invece ho gridato: ” Ma quanto deve soffrire ancora mio marito, prima che qualcuno si decida a fare qualcosa” Ho pianto, e ho dovuto insistere perché un medico vedesse Enrico, che dopo l’intervento e due sacche di antidolorifico e 4 ore di sofferenze atroci si aggrappava alla maniglia, non sapendo più a che santo rivolgersi, soffriva come una bestia e nessuno faceva niente. Lo hanno chiamato finalmente, un medico, che dopo averlo visto si è informato telefonando al collega e subito dopo si è scusato con Enrico, perché il dosaggio di antidolorifico che lui ha programmato era per un day hospital, non era stato informato del tipo di intervento che prevedeva placca metallica e viti. Dopo la morfina Enrico è rinato e il day hospital è saltato. Ha passato la notte in ospedale e il giorno dopo veniva dimesso, senza ricette per le medicine e il giorno dopo era festa. Un angelo ha provveduto, e non posso dire altro. L’ambulanza è arrivata con un ora di ritardo per il traffico e con solo due persone anziché 4 che sarebbero servite per trasportare Enrico in casa. Dopo un intervento pensavo che sarebbe stato meno traumatico del trattorino, mi sbagliavo, povero Enrico, tutto traballante veniva issato sulla strada di sassi fino ad arrivare a casa dove sul divano avrebbe passato le prossime tre settimane sempre con il piede per aria. Poi si è avventurato col sedere sui gradini che portano in camera e… ha potuto finalmente dormire nel letto. E’ stata una faccenda lunga, dal 23 ottobre in pronto soccorso, all’intervento dopo una settimana, poi medicazioni, controlli, lastre, e quando all’ultimo controllo il 30 novembre hanno tolto la stecca e consigliato un tutore e fisioterapia abbiamo tirato un sospiro di sollievo, ci speravamo ma non ne eravamo sicuri, finalmente ne venivamo a capo. Ma 5 giorni dopo ci telefonano dall’ospedale per sapere da noi se nessuno ci avesse informato che c’era da togliere una vite dal piede di Enrico. NO, nessuno ci ha informato. “Controlliamo e le faremo sapere”, la loro risposta. Due giorni dopo siamo di nuovo in ospedale per il prericovero e cinque giorni dopo per un nuovo intervento vero e proprio: anestesia, taglio, e ricucitura. Enrico è SVITATO, così l’abbiamo raccontata agli amici mentre noi, con Ilio sempre al nostro fianco, andavamo avanti e indietro da casa al piazzale, dal piazzale in ospedale, sempre a caccia di un parcheggio. Avanti e indietro tutto in giornata, anche questo intervento sarà un day hospital, molto meno traumatico ma Enrico ne avrebbe volentieri fatto a meno. Per andare al controllo successivo Enrico prova col tutore e stampella a scendere la rizzata tenendosi anche al corrimano, ce la fa. Per più di due mesi Ilio è stato il nostro angelo custode trasportatore, al mattino presto per gli interventi, al buio e sotto la pioggia; per controlli, lastre e medicazioni sempre in orari pasto, sempre pronto, sempre allegro, con una leggerezza che ci ha fatto bene in momenti veramente difficili. Ma di angeli in questa bufera ne abbiamo incontrati molti a cominciare da Ambra che ha caricato Enrico in macchina e lo ha portato al pronto soccorso, sarei andata anch’io ma lei si preoccupava anche per me: ”E’ meglio di no, piove e si scivola”. Il mio piede già dolorante, in quei giorni stava peggiorando, ma non sapevo che fosse rotto, l’avrei scoperto dopo 15 giorni facendo una lastra. Poi suo padre Giovanni che da subito ci ha assistito facendoci da tassista i primi giorni fino a che non ho ricominciato a guidare cosa che non facevo più da tempo. Rita, sua moglie, che non ha esitato ad offrirci un letto da loro la prima notte in cui dal pronto soccorso hanno rispedito a casa Enrico alle 11 di sera. Pinuccio che incrociandomi lungo la rizzata mi prendeva le borse della spesa e me le portava fino in casa. Fabio che vedendo l’ambulanza è venuto ad aiutare. Annamaria, Cristina, Alessandra, Monica, che non mancavano di chiedermi se mi servisse qualcosa. Anna che ci ha fatto recapitare la sua mitica crostata, Francesca che al mattino si presentava con le brioche calde, e… le visite, tante visite, soprattutto il sabato e la domenica in cui il piccolo borgo si rianima ospitando i non indigeni. Sono arrivati con pasticcini, fiori. E ancora: La piccola Iris di 5 anni, su consiglio del padre, mi ha aiutata portando un pacco di carta igienica grande quanto lei, e quando è arrivata in casa ha detto ad Enrico “ Se l’osso non si aggiusta con le viti puoi provare con lo scotch”. Suo padre intanto portava il resto della spesa. Iris l’angelo più piccolo del borgo. Nei primi giorni, i più difficili, un altro giovane angelo è volato dalla Brianza fino a noi, ha fatto la spesa, cucinato, guidato e soprattutto ha riempito di gioia le nostre giornate. Dove abitiamo è bellissimo: vista lago e monti, boschi, ruscelli e sentieri, uccellini, fiori e aria profumata. Certo non mancano le difficoltà ma è il prezzo da pagare. Che abitassimo in un paradiso lo sapevamo, che i nostri vicini di casa fossero delle brave persone anche, ma questa volta ci siamo sentiti circondati da Angeli. Grazie infinite a tutti.

Domenica 15-10-2023 Lissone. Lo spettacolo teatrale, dal titolo “Impossibile!! del senno di poi ne son piene le fosse” è stato una piacevole sorpresa. Il testo e la regia di Irene Carossia ci fanno conoscere un Alessandro Manzoni inedito, direttamente nel suo studio, alle prese con sua madre. Una casa oramai museo dove madre e figlio esistono come fantasmi. Tre visitatrici non troppo convinte seguono la loro guida in casa Manzoni. Mi ha molto colpita, al di là della bravura recitativa, un sottotesto mimico sorprendente, i personaggi in visita si sentono fisicamente addosso i fantasmi, recitano di fronte a loro e si capisce benissimo che non li vedono, inseguono penne d’oca che volano, e in tutto questo gioco ironico, emergono le realtà di Manzoni bambino, frustrato dai compagni di scuola, un Manzoni che anche adulto non riesce ad uscire di casa da solo. Un Manzoni pieno di problemi, e la madre li sottolinea tutti, non gli dà tregua, lo mette di fronte alle sue debolezze, ma la guida, innamorata di Manzoni… allora succede che… Un riassunto facile da scrivere ma è solo da seduti in poltrona che si apprezza la bravura di Irene Carossia nei panni di Giulia Beccaria quando recita, nel suo incalzare o modulare diversamente il tono di voce, quando volteggia nell’ abito elegante, e nella gestualità precisa. È sempre dalla platea che vediamo Danilo Duroni, Alessandro Manzoni, che mano a mano che gli cadono addosso rimproveri si rimpicciolisce, si chiude, china il capo fino a sprofondare sulla scrivania. È osservando il palcoscenico che notiamo le altre attrici: Giulia Leoni, Eleonora Pozzi e Stefania Venezian, visitatrici del museo, che occupano metà della scena a volte senza dire una battuta o semplicemente frapponendosi agli altri attori. Poi Luisa Caglio, che esprime il suo amore per Alessandro Manzoni con naturalezza disarmante. È sul palcoscenico che il variare delle luci ci guida, è la musica che si diffonde in sala che ci accompagna per tutta la pièce teatrale nella magia del teatro. Uno spettacolo particolare che è piaciuto molto, anche ai giovani presenti in sala. E… anche il povero Alessandro Manzoni, alla fine ha avuto la sua rivincita. Complimenti a tutti. IMPOSSIBILE!!… del senno di poi ne sono piene le fosse. Testo e regia Irene Carossia Compagnia Stabile Carossia Costumi: Anna Maria Mazzoni. Audio e luci: Lorenzo Rivolta. Art: Marina Ferrari

Alla domanda: “Il rientro tutto bene?” E’ stato imbarazzante rispondere. Passi, ancora in Grecia, la deviazione obbligata per una frana a causa dell’alluvione del mese scorso, con il nuovo percorso non segnalato e su strada particolarmente tortuosa che ha richiesto 40 minuti in più del previsto. Passino pure le 4 ore e 30 di ritardo sulla partenza da Patrasso per Ancona della Hellenic Spirit, nave traghetto della compagnia di navigazione greca Anek Lines, ormai siamo quasi assuefatti dalla loro mancanza di puntualità. Passi anche, che di conseguenza, gli amici che ci aspettavano a Ravenna per cena ci abbiano visti arrivare alle 23,30. Comunque quando dalla Anek Lines, quattro ore prima della partenza ci hanno avvisati del ritardo li abbiamo chiamati invitandoli a non aspettarci per cena, saremmo arrivati decisamente fuori orario. Fino a quel momento diciamo che è andato quasi tutto bene. Terminare le ferie incontrando a Ravenna Clo e Roberto è stato un piacere, nonostante l’orario del nostro arrivo, siamo andati avanti a chiacchierare fino a notte fonda. La mattina seguente partiamo con comodo, abbiamo davanti tutta la giornata per arrivare a casa. Dovrei guidare io perché ad Enrico è scaduta la patente a settembre, ma decidiamo che in autostrada guiderà lui, poi da Varese guiderò io. Dopo aver mangiato la Quiche lorraine che la sera precedente ci aveva preparato Clo ci siamo fermati in un autogrill nei pressi di Somalia per prendere un caffè, e mentre ci accingevamo ad uscire, per immetterci in autostrada, dall’auto della polizia stradale è sceso un agente e ci ha informati che dovevano controllare i documenti perchè con la telecamera, inquadrando la nostra targa, risultava che non avessimo effettuato la revisione del’ auto. Anche la patente era scaduta, ma come glielo spieghi alla Polizia Stradale che prima di partire abbiamo, tramite l’ ACI, cercato di rinnovarla la patente, ma ci hanno spiegato che sarebbe stato possibile rinnovarla non prima di quattro mesi, cosa per noi non fattibile perchè la prenotazione per la partenza era fissata al primo maggio. Ci siamo detti che non sarebbe stato un problema, al ritorno avrei guidato io. A chiacchiere, però, nei fatti Enrico ha voluto risparmiarmi la tensione di un lungo viaggio, tanto, ha detto: “In autostrada non ti fermano”. Appunto! Dopo aver preso una bella sgridata da uno dei due poliziotti, abbiamo spiegato, ma la cosa più grave era il ritiro del libretto di circolazione con conseguente fermo macchina e mille altre difficoltà burocratiche ed economiche. Quella della revisione è stata una nostra dimenticanza e l’avviso della scadenza è arrivato per posta quando eravamo in Grecia. Eravamo sopraffatti dalle conseguenze che si profilavano davanti a noi. Senza macchina sarebbero saltati più appuntamenti che avevamo preso in precedenza. Abbiamo cercato una soluzione possibile ed è stato il poliziotto a suggerircela: “Certo, se aveste già la prenotazione della revisione entro domani, potremmo non ritirarvi il libretto di circolazione”. Enrico chiama subito l’officina che fa difficoltà per l’urgenza, a questo punto il poliziotto chiede di parlare direttamente col responsabile: ” Pronto Polizia! mi serve un appuntamento entro domani per una revisione e mi serve anche che mi mandi la conferma dell’appuntamento via E-mail ” Risposta: ” Va bene, domani alle 14,30″. Non finiamo più di ringraziare, siamo salvi. Ci è voluto un bel po’ per tutte le scartoffie, una delle quali ci permetteva di guidare fino a casa, e il giorno dopo fino dal meccanico in officina, un altro foglio per il rinnovo patente. Ripartiamo mogi, che sfiga, ci siamo fermati solo per un caffè e ci hanno beccato subito. Guida Enrico, ora può farlo, strada facendo ci rendiamo conto che l’ ufficio dell’ACI è di strada e ci siamo anche con gli orari, ma l’impiegata pretende la patente che ci è stata ritirata, non c’è verso, le diamo il foglio che ci ha rilasciato la polizia che ha trattenuto la patente, niente, irremovibile. Passiamo dalla scuola guida, chiediamo, spieghiamo, mostriamo il foglio della polizia e ci fissano l’appuntamento con l’oculista per le ore 20 della stessa giornata, il medico c’è due volte alla settimana: il martedì e il venerdì e oggi è martedì, un po’ di fortuna non guasta. Oggi è stata una giornata molto tesa, la macchina è carica, noi siano stravolti, sono le 18 e fa ancora caldo, possiamo solo andare a casa, e non possiamo più usare la macchina fino a domani per la revisione. Prima ancora di arrivare a destinazione chiamiamo Ilio, il nostro vicino di casa, gli raccontiamo tutto, chiedendogli anche se può accompagnarci all’autoscuola per le 20, non ci sono problemi, anzi, ci accompagnerà Annamaria, e poi andremo assieme a mangiare una pizza. Alle 20,30 dello stesso giorno in cui hanno ritirato la patente ad Enrico, dopo la visita oculistica, aveva già in tasca il foglio che lo autorizzava a guidare. Il telefono suonerà più volte: Clo e Roberto chiedono se siamo arrivati, e… gli raccontiamo tutto. Gli amici di Methana vogliono sapere della deviazione, e… gli raccontiamo tutto. Valentina chiede se ce la sentiamo di andare da loro, sabato per la consueta riunione di famiglia annuale, e… le raccontiamo tutto. Nostra nipote sapendo che avrei dovuto guidare io per tutto il viaggio, vuole sapere come va e… le raccontiamo tutto. Ad altre chiamate risponderemo dopo. Il giorno dopo, puntuali, siamo dal meccanico e passata la revisione tiriamo un sospiro di sollievo. Patente a posto, revisione a posto, ma… fra le varie scartoffie che la Polizia Stradale ci ha consegnato ci sono due bollettini postali già compilati per due belle multe da pagare entro 5 giorni. Faremo anche quello. Non andiamo fieri delle nostre mancanze e non avremmo avuto voglia di raccontarle, ma…oramai lo sapevano tutti, tanto valeva rendere pubblica questa storia, magari, leggendola, potrà essere utile a qualche automobilista.

LA PARTENZA

Abbiamo cominciato bene  il viaggio, la nostra pasticceria Belli di Cunardo era finalmente aperta e il caffè, se pur all’aperto era ottimo come sempre. Ci è sembrato di buon auspicio, poi risalendo in macchina e controllando il telefonino ho letto con molto piacere gli auguri di buon viaggio di molti amici. Sono le 9 del mattino di domenica 30 maggio, siamo partiti da Orascio un’oretta fa e quella nostalgia nel lasciare casa nostra è già passata. Il viaggio prosegue un po’ col nuvolo, un po’ col sole, ripercorriamo la solita strada, quell’unica strada che in questo periodo di pandemia, ci fa volare in Brianza da nostra nipote. Poi un salto dai fratelli, ma tutto in giornata e di corsa perché c’è anche il coprifuoco. La  libertà era ancora sbocconcellata, fra zona arancione e zona gialla, libertà provvisoria e malata, con mascherina e senza contatti. Sempre una libertà agognata ed evanescente, come se al posto della promessa di un buon pranzo arrivasse:  atteso, profumato, invitante e buono, un piccolo assaggio di antipasto, insufficiente a sazziarti. Una libertà spicciola, di poco conto che abbiamo cercato di sfruttare al massimo. Si, la solita strada dal febbraio del 2020. Ma oggi è diverso, oggi proseguiamo e ho l’impressione che faremo una scorpacciata di immagini nuove dal sapore antico che ci ridaranno  pienezza di spirito.

IL VIAGGIO

Imbocchiamo la Milano Bologna. Mai stata così attenta al panorama, come una voglia di non perdersi niente, capisci l’ indifferenza dei tempi migliori, scruti attentamente per non perderti particolari, apprezzi i covoni affiancati lasciati ad asciugare nei prati tagliati e già dorati. Poi quel prato verde smeraldo illuminato dal sole, quasi irreale la sua lucentezza, in contrasto con il verde scuro del prato confinante. Una scacchiera di verdi diversi, di terre scure appena arate, su di loro le nuvole lanciano senza alcuna regola geometrica le loro ombre tondeggianti e allungate, scurendone qua e là piccole porzioni. Di vedetta, cipressi a gruppetti di quattro o cinque o disposti in fila a delimitare crinali e confini. La pioggia dei giorni scorsi ha tolto ogni pulviscolo e su tutto prevale la limpidezza dei colori. Ho l’impressione che con un paesaggio del genere Joan Mirò sarebbe andato a nozze.

RINNOVATA LIBERTA’

All’altezza di Fiorenzuola sorpassiamo una fila interminabile di motociclisti, tutti indistintamente vestiti di nero, chi soli, chi in coppia, viaggiano affiancati ed alternati, la postura dei guidatori e delle guidatrici è classica: braccia aperte a stringere il manubrio. Il passeggero invece o è aggrappato a chi guida o si regge al sellino con entrambe le mani. Quando li  abbiamo raggiunti l’ultimo di loro portava una pettorina arancione con la scritta “servizio”. Occupano tutta la corsia di destra e procedono calmi, sicché anche il rombo dei motori è adeguato alla velocità, la fila era talmente lunga che ho avuto modo di pensare che anche loro si stessero godendo quella rinnovata libertà, senza fracasso, senza esibizionismo, calmi e rilassati sui loro motoroni, col le loro donne e i loro uomini, con la voglia di viaggiare all’aperto, con la voglia di libertà, la stessa che sento anch’io, e anche se viaggio in macchina mi sento accomunata a loro, abbasso il finestrino e raggiunto il primo motociclista della fila, che indossa anche lui la pettorina arancione, lo saluto, immaginando così di salutarli tutti, lui, girandosi verso di me sorride. Ho  avuto l’impressione che anche  la sua mano  si sia mossa impercettibilmente, senza lasciare il manubrio.

 

ANCONA

Il sovraccarico di immagini, impressioni e pensieri mi inducono a dedurre  di essere in viaggio da almeno due giorni, la realtà è ben diversa e solo dopo alcune ore di viaggio mi sento stanca e la voglia di sonnecchiare mi raggiunge, complice anche il susseguirsi ipnotico di filari di alberi da frutta. Non mancheranno le varie soste per caffè, gas auto e pipì, nel parcheggio dell’autogrill i passerotti, per niente intimoriti becchettano le briciole e ci  saltellano attorno per recuperare anche le nostre. Siamo in prossimità di Ancona, è il terzo anno che ci imbarchiamo dal suo porto. La prima volta, come al solito siamo arrivati al check-in con notevole anticipo, ma in biglietteria ci hanno sollecitato di sbrigarci perché la nave stava salpano, ma come, ci siamo detti io e mio marito, partenza alle 19, sono le 17… guardiamo l’orario sul biglietto che conferma la partenza alle ore 17! Ma come è potuto succedere? Un piccolo ragionamento e ne siamo venuti a capo: il biglietto acquistato in dicembre perché scontato nel giorno del Black Friday era rimasto nei documenti senza più attirare la nostra attenzione fino a quel momento. Fra dicembre e maggio l’orario della partenza era passato, nella nostra fantasia, dalle ore 17 alle 7 di sera per fissarsi  poi di conseguenza alle 19. Per cui il primo imbarco ad Ancona lo abbiamo vissuto in fretta e furia, correndo in macchina verso l’imbarco, fra una rotonda e un rettilineo, siamo saliti al volo sulla motonave che subito dopo è salpata verso la Grecia. La seconda volta da Ancona, dopo aver controllato per mille volte l’orario del biglietto, arriviamo comunque con due ore di anticipo, è il primo di luglio del 2020, siamo in piena pandemia e la Grecia a fissato questa data per accogliere i turisti provenienti dall’Italia, penso che tutti gli italiani fossero lì. Non mi va di raccontare la bolgia, il caldo e  quelle terribili 5 ore di fila, ma l’angoscia della paura del  contagio è durata per i seguenti 15 giorni, fino a che abbiamo capito di non essere stati contagiati da nessuno. Ancona? Il porto di Ancona? lo abbiamo solo intravisto, una porta Romana, mi pare, un po’ alta con una gradinata davanti. Questo è il terzo anno: l’orario del biglietto è chiaro, la data della partenza dovrebbe essere una… partenza intelligente, c’è il risultato del tampone molecolare eseguito 72 ore prima, ma soprattutto c’è una curiosità nuova per Ancona. Qualche mese fa, un lunedì sera sul canale 54 di Rai storia ho seguito un documentario condotto dallo storico Sergio Sparapani, anconetano doc., è stata una vera sorpresa: sarà stato l’amore con cui ha raccontato la sua città, sarà stata la storia ultra millenaria di Ancona, i suoi  monumenti antichi, il museo archeologico, insomma quella porta Romana con la gradinata davanti che io avevo definita un po’ alta, per lo storico è l’ arco di Traiano, molto slanciato. Ho seguito la trasmissione con  molta curiosità ed ora non vedo l’ora di arrivare sul molo del porto di Ancona  per ammirare con più calma e più consapevolezza questo Arco trionfale che in prospettiva perfetta si vede anche dall’arco Clementino e, per chiudere la visuale, in cima al colle Guasco troneggia il Duomo, dedicato a S. Ciriaco. Se tutto ciò non lo avessi visto prima in TV, forse non me ne sarei mai accorta. Per il Museo Archeologico e tutto il resto bisognerebbe prendersi almeno una giornata prima dell’imbarco. Ma le cose cambiano sempre e… non so se l’anno prossimo partiremo ancora da Ancona. Ma certamente l’aver   conosciuto un nuovo pezzetto d’Italia mi ha dato non solo l’impressione, ma anche la certezza di appartenere a uno splendido paese.

VERSO LA GRECIA

Il traghetto Florencia è già attraccato al molo, sembra piccolo ma i camion che ne  escono, non finiscono mai e alla fine la sua linea di galleggiamento che prima era immersa  nel mare ora affiora con evidenza. Tocca a noi, ora,  salire a bordo, le macchine in coda sono veramente poche e i marinai ci guidano a gesti sul ponte scoperto, di solito ci fanno parcheggiare nella pancia della nave dove il rumore è assordante, il caldo è insopportabile, la puzza e la mancanza di aria è terribile in più la confusione è totale: portiere spalancate, bagagliai aperti, motori di auto ancora accesi, e una moltitudine di persone che zizagano cariche di borse e di zaini  fra una macchina e l’altra per raggiungere le scale che porteranno alla reception. Noi,  come gli altri andiamo all’arrembaggio per conquistarci la chiave della camera, fra un passeggino e un disabile, tra borsoni e bambini, tra cani al guinzaglio e gabbie di gatti. Mi ci vuole sempre un po’ di tempo per raccapezzarmi: prendere dalla macchina la borsa da viaggio, la borsa con le cibarie e l’acqua, le giacche se la sera vogliamo uscire sul ponte, insomma come al solito siamo carichi come somari. Questa volta va meglio sembra una gita sul battello al lago, la macchina all’aperto e un sacco di spazio libero, ma vista la pandemia ci dirigiamo in cabina per uscirne solo la mattina seguente per prendere un cappuccino al bar. Ma anche da lì scappiamo subito: i camionisti greci fumano alla grande, come se niente fosse. Sul ponte esterno i viaggiatori girovagano, telefonano, degli hippie settantenni fanno crocchio, altri osservano e fotografano la costa Greca già in vista, io approfitto per fare ginnastica su di una panchina di legno sul ponte più alto dove non c’è quasi nessuno. È strana questa traversata: il piccolo traghetto è  molto ben curato e pulito, c’è odore di disinfettante dapertutto, il personale è gentile e disponibile, il mare è calmo e il vento a favore. Mi sarebbe piaciuto che questa volta ci fosse con noi nostra nipote. Mi ricordo perfettamente il suo sguardo  angosciato di  qualche anno fa, nella pancia del traghetto Splendid: è scesa di macchina e si è guardata in torno  con sgomento, non era mai stata su un traghetto e noi glielo lo avevamo descritto con ampie sale piene di divani,  ristorante e self-service, negozi, sale Giochi, e sala con pianoforte nonché cinema e piscina esterna. Mi sono avvicinata a lei e gridando un po’ perché il rumore era fortissimo l’ho rassicurata spiegandole che quello dove ci trovavamo era solo il garage, sopra avrebbe trovato tutto diverso e con aria condizionata. Lei, in seguito avrebbe chiamato quel  traghetto: Il Carciofus del mare,  a ricordo di quella prima e pessima impressione.

 IL CANTIERE

Entrare in cantiere in macchina è oramai una consuetudine,  il più delle volte sospiro sconsolata e penso: ecco signora Leoni, qui cominciano le sue ferie. Già prima di arrivarci, sulla stradina che percorriamo per raggiungerlo gli scossoni in macchina causati dalle voragini che la costellano, mettono a dura prova le mie  vertebre cervicali. Scendendo dalla macchina c’è vento, per forza siamo al mare ma la sua vista  è ostruita da centinaia di barche sollevate da terra e appoggiate a invasature che le rendono innaturalmente immobili, e quasi irraggiungibili se il cantiere non fornisse delle lunghe scale per arrivare al pozzetto di ognuna di loro, queste barche sono talmente vicine le une alle altre che sotto questo intrico di carene si forma una fitta ombra che sarebbe anche piacevole se il vento non sollevasse un polverone da farti lacrimare gli occhi. Lo stesso cantiere visto dal mare, a un paio di miglia dalla terra sembra un immenso bosco di soli tronchi secchi: centinaia e centinaia di alberi di barche riempiono compatti l’orizzonte,  si ha l’impressione di un panorama ectraterrestre.Il cantiere non è un posto per signorine eleganti, nemmeno per signorine normali, è un vero regno di maci, meglio se con un poco di pancia,  meglio se con barba da tagliare, l’ abbigliamento è… diciamo casual, meglio se macchiato di vernice. Lo si vede arrampicato in testa d’albero, o per metà immerso nei motori o alle prese con una centralina elettrica, ama disporsi a crocchio con i  suoi simili per discutere di baderne, prese a mare, e cinghie dell’alternatore che non si riescono ad allineare. Avvitano, svitano, carteggiano, verniciano, puliscono con l’idropulitrice, armano le loro barche e controllano che gli anodi sacrificali non siano consumati. Sono tutti super esperti ma i furgoncini di meccanici ed elettricisti non mancano mai in cantiere. Come non mamcano mai gatti famelici e affamati, gazze che rubano il cibo dei gatti e cani che cercano di fare altrettanto, c’è sempre un gran movimento di animali anche attorno alle enormi pattumiere. Le giornate passano frenetiche e verso sera avviene la trasformazione dei maci del cantiere, dopo la doccia sono tutti puliti, sbarbati e profumati,  scendono dalle alte scale appoggiate alle loro barche con calzoncini in tinta con la t-shirt, sembrano la pubblicità del Martini: già abbronzati col pullover sulle spalle e un’ aria da lupi di mare che la sanno lunga. Di donne in cantiere se ne vedono pochine sono per lo più all’interno delle imbarcazione a pulire e sistemare, quando scendono dalle alte scale  si destreggiano fra tavole di legno, catene e ancore penzolanti, a terra ci sono buchi con prese d’acqua a cui attaccare le canne, una vera gincana fra pericoli, non mancano improvvise cascate d’acqua dagli ombrinali delle barche, pozze di olio da raggirare o retromarce di macchine da scansare. Se proprio tutto va bene, rumori improvvisi e violenti fanno trasalire e miasmi di diluenti e vernici le assalgono. Lasciamo perdere le condizioni dei bagni e non parliamo nemmeno di una ben che minima comodità. All’occorrenza non mancano di aiutare i loro compagni, lo fanno, ma ne farebbero volentieri a meno. Infatti molte arrivano in cantiere a lavori terminati o si fanno venire a prendere in aeroporto prima del varo oppure fanno il part-time alloggiando in albergo la sera e lavorando in cantiere di giorno. Ho l’impressione che le donne facciano tutto questo per amore dei loro uomini  e del mare, altrimenti non si spiegherebbe tutto questo gran tramestio di  disagi e fatiche varie. Certo ci sono cantieri e cantieri, in alcuni ci sono ristoranti e negozi  e elettricisti e meccanici sono messi a disposizione (a pagamento) ma… non sono cantieri adatti ai nostri maci che vogliono farsi i lavori da soli. Solo la sera, quando l’officina del cantiere è chiusa e i trapani tacciono, quando gli effluvi delle vernici si sono diluite nell’aria, quando il sole si ritira e il cantiere sembra svuotarsi, solo allora spuntano lievi nel cielo le stelle e la luna si riflette nel mare ricamandolo con fili d’argento che danzano a pelo d’acqua. È solo allora che anche le donne del cantiere si materializzano e le vediamo aggirarsi al buio, indossano gonne lunghe, e orecchini pendenti, ben truccate e profumate, come i loro maci, pronti per una meritata cena al ristorante. Ho l’impressione che l’arte culinaria abbia un notevole peso per i frequentatori dei cantieri.  

 

 

 

 

 



 

 

  Ciao Giuseppina è un po’ che non ci si vede, siamo salite a Campagnano  in macchina, due persone per auto, per via del covid, ci sarebbe piaciuto di più raggiungerti  attraverso il sentiero nel bosco ma anche un solo anno in più pesa  sulla schiena e sulle caviglie, ma… non parliamo di queste cose, siamo venute da te per dirti che ci manchi, ci manchi davvero molto,  anche se a volte ci pare di  cogliere un movimento e ti rivediamo  mentre cerchi nella borsetta le chiavi per aprire la chiesa,  risentiamo  la tua parlata veloce, vediamo il tuo procedere spedito.  Sono immagini così vive, così chiare che ancora non ci capacitiamo che tu non sia più fra noi. Siamo venute nell’illusione di chiacchierare un po’ con te, come quando bevevamo il the insieme o come quando la sera facevi i mille lavori con Annamaria, o insieme alle altre si preparavano gli addobbi di Natale. Siamo venute per raccontarti come vanno le cose, ti parleremo dei piccoli cambiamenti, del tuo giardino in fiore, della mimosa sempre più grande, delle staccionate nuove, di Iris che ha quasi 3 anni e con la sua vocina riempie Orascio, i suoi occhi balenano curiosi ovunque, e corre, corre in salita e corre in discesa, si ferma solo per annusare i fiori, è una vera forza della natura. Non c’è molto altro da raccontare, tu lo sai, Orascio è un posto tranquillo, i cambiamenti sono talmente impercettibili che è difficile accorgersene. Ma tu, ci hai dato uno scossone tremendo. Eravamo a metà  marzo del 2020, in pieno lockdown, l’atmosfera era pesante, anche  Orascio, nonostante la primavera, aveva perso il suo smalto gioioso e confidenziale, una cappa di tristezza aveva avvolto tutti noi. La  chiesa chiusa, le mascherine, la distanza,  la paura e il silenzio, un silenzio strano, non assoluto, un silenzio solo degli umani, non della natura che anzi  in quei giorni sembrava esaltarsi, ampliarsi. Poi Giuseppina ti sei sentita male e…lì, ti abbiamo persa, pochi giorni dopo non c’eri più, non sei morta di covid, no, ma la cosa non ha consolato nessuno. Improvvisamente è cambiato tutto per tutti, atrocemente. Il 21  marzo del 2020, primo giorno di primavera ci guardavamo attoniti, increduli, e il covid è passato in secondo piano, il giorno della tua morte è stato per noi tutti  lutto cittadino. Scusaci, non volevamo rattristarti, scusaci, volevamo solo salutarti, stare un poco con te, come ai vecchi tempi, quando insieme raccoglievamo nei boschi il  muschio per il presepio, quando ci preparavi la pizza, quando sistemavamo i fiori nei vasi o le statuine nel  presepio. Ciao Giuse, scendiamo ad Orascio, altrimenti piangiamo di nuovo. Ci ha fatto piacere venirti a trovare e lo faremo ancora per stare un poco insieme. L’arrivo della primavera d’ora in poi per noi, non farà rinascere solo la natura ma terrà sempre vivo in noi il tuo piacevolissimo ricordo.  Ciao Giuse, le amiche di Orascio. 

E’ passato un po’ di tempo da quando ho avuto il piacere di leggere  il primo romanzo di Gino Corcione dal titolo “Il Maestro Di Violino”. Aspettavo una sua presentazione ufficiale per poterne parlare, ma il CV ha bloccato tutto, ma non ha bloccato Gino che a distanza di poco tempo  ha pubblicato un secondo romanzo dal titolo: ” La Nonna”. Se Gino corre io fatico a stargli dietro! Per cui, ora parlerò ampliamente del primo giallo: ” Il Maestro di Violino”. Mai un momento in cui poter interrompere la lettura. Si entra subito nell’azione, poi si delinea la figura del protagonista Napoleone Esposito, la Napoli degli anni 70 e dintorni sono il teatro delle sue avventure accompagnate da un corollario di personaggi. Ecco, sì, i personaggi sono molteplici e diversi, a volte grotteschi, altri tremendi. L’autore dosa sapientemente: eccessi e quotidianità, esplora e traduce per noi quella moltitudine napoletana che via via si interseca nel giallo. È uno scorrere continuo di fatti, situazioni che mutano, personaggi che si aggiungono. In tutto questo mondo, Napoleone Esposito, cerca di barcamenarsi, di capire, di scoprire. Così da ragioniere si improvvisa investigatore. Fra le tante difficoltà  Napoleone, detto Popò, dovrà vedersela di continuo con il suo ego, proveniente anche lui da Casal di Principe!  che non lo molla mai, sempre lì a fargli da grillo parlante. Dovrà vedersela col suo primo incontro – scontro con una barca a vela, con problemi economici, e quando apparirà Nadia, gli tremeranno le gambe. Ma questo non sarà nulla in confronto ai morti, e agli scontri che avrà con la camorra. 
È in questi frangenti che viene fuori il meglio di Napoleone: persona onesta e profondamente corretta che pur capendo certe situazioni non viene mai a compromessi. Il suo comportamento sarà vincente e avrà dalla sua altri napoletani: coraggiosi ed onesti, suore che rubano ma capirete il perché e persone che indossano panni che non gli appartengono, e anche di questo capirete il perché.
 Popò si muoverà su due indagini, sempre destreggiandosi nella sua Napoli. Nel 30° capitolo ne farà un inno emozionante dal quale traspare tutto il suo amore per Napoli. Scrive l’autore: Il Parco della Rimenbranza, detto anche Parco Virgiliano. Di giorno era metà di turisti. Un promontorio boschivo che all’improvviso, si affacciava sull’impossibilità. Poeti, scrittori e viaggiatori di tutti i tempi avevano tentato inutilmente di descrivere ciò che provavano quando lo sguardo volgeva a sinistra sul Golfo di Napoli, Mergellina, il Castel dell’Ovo, Castel S. Elmo, Capri e la Penisola sorrentina e di fronte e sulla destra Capo Miseno, Procida ed Ischia…
 È sensibile il nostro Popò, ma nei momenti cruciali tira fuori una bella grinta, e noi facciamo il tifo per lui. 
Al di là della trama, top secret per ovvi motivi, il romanzo giallo: “ Il Maestro Di Violino” è scoppiettante di vivacità,  ironico e di piacevolissima lettura, ho trovato personalmente solo qualche difficoltà nel leggere e tradurre le frasi dialettali in napoletano, ma, se noi lettori abbiamo imparato il siciliano attraverso i romanzi di Camilleri, certamente impareremo il napoletano con i romanzi di Corcione.
Ma non è tutto perché il nostro Gino Corcione è uno scrittore prolifico, come già spiegato, e il suo Napoleone Esposito detto Popò è alla sua seconda avventura con il nuovo romanzo giallo dal titolo “La Nonna”. In questo secondo romanzo Popò vede avverarsi la sua più grande aspirazione: diventare un vero investigatore, ma la sua personalità la farà sempre da padrona.
Se avete già letto: ” Il Maestro Di Violino” sarà un vero piacere veder crescere l’investigatore Napoleone Esposito, se non lo avete ancora letto, Corcione vi accennerà nel secondo romanzo: ” La Nonna” appena pubblicato, le sue origini e le sue aspirazioni. Sulla trama… Sempre top secret.
Una nuova avventura tutta da scoprire. 

  Il primo motivo per cui ho scelto di leggere questo romanzo è perchè me lo ha suggerito la mia amica Monica, per cui ero  certa di andare a colpo sicuro. Il secondo motivo è perché ho da poco tempo una nuova amica taiwanese e avrei voluto saperne di più sulla Cina, pur avendo già letto altri libri tra cui “Cigni selvatici, tre figlie della Cina” romanzo memorabile di Jung Chang. In questo caso mi interessava  sapere cosa scrivessero le nuove generazioni di autrici  cinesi e Karoline Kan, con il suo romanzo: “ Sotto cieli rossi” Diario di una millennial cinese, ha soddisfatto molte delle mie curiosità ed è andata oltre le mie aspettative.  L’autrice nelle prime 4 pagine, ci da una precisa cronologia storica, che non guasta mai, sulla Cina dagli anni 1945 fino ad oggi. Poi passa a raccontare della sua vita prima che venisse al mondo, dando un quadro completo di quello che succedeva ai suoi genitori negli anni ‘80 in cui la faceva da padrona la politica del figlio unico. La protagonista di questo romanzo  è una secondogenita, con tutte le conseguenze del caso e vivrà costantemente con la paura di essere portata via dalla polizia. Governo, funzionari, commissioni, autorità, poliziotti, regole, divieti, obblighi, popolano i 18 capitoli di questo romanzo ma Chaoqun, vero nome dell’autrice di questa storia autobiografica, che vuol dire fuori dal coro, ha alle sue spalle generazioni di donne non da poco. Si legge a pag. 47: Più tardi, quando mia madre mi raccontò dell’incrollabile supporto ricevuto da Guiqin, rimasi sorpresa solo in parte. Le donne della mia famiglia quelle da cui discendo anch’io, sono così: ostinate. Mi hanno spronato ad andare avanti, risoluta e senza paura, proprio come hanno dovuto fare loro per permettermi di esistere.  Ed è con questo spirito  che la narrazione prosegue, anno dopo anno, avvenimento dopo avvenimento: trasferimento, scuole, nuovi vicini, lavoro. Ma sono anche un fiume di particolari, di impressioni, di profumi, di colori, di paesaggi mai uguali che arricchiscono questo racconto così accorato e drammatico, così reale ma nel contempo pieno di sogni.   Non è poi così difficile immedesimarsi con la piccola Chaoqun quando si nasconde per la paura, fa tenerezza,  anche se il contesto è diverso dal nostro, la paura dei bambini è sempre tragica. La  osserviamo adolescente, oberata dai compiti di studentessa, impegnatissima per raggiungere il traguardo, ma ha anche il tempo per farsi  domande e darsi risposte che a volte non le piaceranno, e infine la ritroviamo adulta,  alle prese coi genitori  che contesta. Come non volerle bene, come non tifare per Lei, così apparentemente fragile in un mondo così granitico. Ogni pagina andrebbe  riletta per poterla assaporare meglio. Miriadi di storie, di aneddoti, descrizioni di vecchie pettegole, e integerrime funzionare.    Leggere oggi, nel 2021 tutte le vicissitudini di Karoline Kan mi ha fatto trasalire più volte, la sua data di nascita 1989 corrisponde alla rivolta degli studenti in piazza Tienanmen con le conseguenze che tutti conosciamo ma che ancora oggi il governo cinese rifiuta di commemorare. Ma il 4 giugno del 1989 quanti anni avevo io? Cosa facevo? Come avevo vissuto quella notizia? Non me lo ricordo chiaramente, ma leggerlo in questi giorni da un libro ha avuto su di me un effetto dirompente, ho riletto date ed episodi, le condizioni drammatiche di un intero popolo con la Grande Carestia, la tragedia delle donne, corruzione, ingiustizie, e la voglia di riscossa. Ho ritrovato Mao Zedong, di cui mi parlava mio padre da bambina. L’avvento della Rivoluzione Culturale, le guardie rosse che impazzano nel 1966; io forse in quegli anni  avevo il primo fidanzatino, lo so che la cosa non interessa  nessuno, ma volevo dire che la Storia va avanti anche se noi dormiamo. E ancora: Deng Xiaoping, La SARS nel 2002 e in fine Xi Jinping, attuale presidente in carica. Rileggere oggi la Storia che mi è scivolata addosso senza coinvolgermi troppo perché lontana, mi ha confusa e amareggiata. Oggi forse è diverso perché sono adulta, perché la Cina e altri paesi non sono più così lontani. Ancora una volta la lettura di un libro mi ha aiutata a comprendere meglio alcune realtà, non solo curiosità, non solo Storia, ma anche comprensione. Tutto molto  al di là delle mie aspettative.   Scrive Karoline: Per comprendere la Cina e i cinesi è necessario immaginarsi qui, chiedersi come ci si sarebbe comportati al posto delle famiglie di questo libro, che alle spalle avevano determinate tradizioni politiche e culturali. E’ molto più facile biasimare la Cina che capirla davvero, è più facile giudicare i cinesi che tentare di conoscerli. Ma sono certa che la ricompensa per chi ci prova sarà grande, tanto quanto il rischio per chi rinuncia. Be… se volete anche Voi  la ricompensa, non mi resta che augurarvi 297 pagine di strepitosa lettura.

Quest’anno eravamo pronti: a Natale saremmo stati soli, per cui non valeva la pena di tirare in ballo tutte le scatole e scatolette per addobbare dentro e fuori casa con albero, luminare e presepe. Niente preparativi culinari pantagruelici, niente pacchettini con i regali, niente sfilze di bigliettini, niente caos totale di carte natalizie e nastrini rossi e dorati, niente sbuffamenti dei nonni, niente urla dei ragazzi, ma soprattutto niente esplosioni di abbracci e baci che nascono spontanei nel ritrovarsi tutti insieme La situazione si presentava talmente assurda, talmente triste da farmi reagire: va bene, saremo soli, ma la stella luminosa la possiamo mettere senza faticare tanto, e il pranzo sarà diverso, certo, le cosine che di solito preparo per Natale non le farò perché proprio non mi va di mangiarle noi due, soli soletti, ma comunque qualcosa di buono si può preparare. Avevo avuto anche una mezza idea di apparecchiare con i piatti della nonna, quelli belli col bordo d’oro e i bicchieri di cristallo, idea subito scartata al pensiero che avrei dovuto, dopo, lavarli a mano. Anche se era solo il 10 dicembre, l’atmosfera del Natale, per quanto ridotta, mortificata, svilita e resa claustrofobica dal Covid e dai vari Dpcm, spingeva, spingeva di brutto. Non mi aspettavo certo delle sorprese, ma avrei fatto di tutto per fregare il virus. Ho cominciato col telefonare agli amici, lunghe chiacchierate che altre volte non mi concedevo, li ho sentiti tutti, ma proprio tutti e, a tutti, pochi giorni prima del Natale ho inviato il più bel messaggino musicale, selezionato fra quelli ricevuti, con immagini della natività eseguiti dai nostri migliori pittori. Nelle ultime giornate di libertà abbiamo concentrato: spesa, dentista, farmacia e una mezza giornata per rivedere nostra nipote: all’aperto, con mascherina, e distanziati, senza baciarci o abbracciarci, un vero supplizio di Tantalo per noi nonni. Nel rientrare a casa, prima del coprifuoco abbiamo scartato l’idea di addentrarci in centri commerciali per acquistare pensierini, ma in prossimità della nostra pasticceria Belli di Cunardo, la nostra preferita, non abbiamo resistito e dopo esserci disinfettate le mani col gel abbiamo acquistato un bel quantitativo di piccoli panettoni artigianali che nei giorni seguenti abbiamo regalato ai nostri vicini di casa con aggiunta di una buona bottiglia. Non potevamo fare altro. Pochi giorni prima di Natale hanno cominciato ad arrivare corrieri con pacchi dono, sono arrivati fiori, i vicini ci hanno portato cassettine di cachi e di kiwi, biscottini tanto belli che è stato un peccato mangiarli, cioccolatini artigianali, e tante altre leccornie. Enrico mi ha spiegato che la motosega nuova arrivata col corriere era il mio regalo per lui, e allora ho provveduto anch’io a farmi un regalo “da parte sua” arrivato via corriere, alla faccia del corona virus . Bene, ora siamo a posto, soli ma organizzati, soli ma sereni. Comunque soli. E’ Natale, “auguri amore” il primo bacio della giornata è partito, siamo vestiti bene, la tavola è apparecchiata, l’arrosto è cotto e l’insalata è pulita, il panettone siciliano è ancora impacchettato. Dal CD le musiche di Natale impazzano e Enrico ha recuperato due cappellini di Babbo Natale che indossiamo. Mancano le poche telefonate ai più intimi e poi, più tardi mangeremo. Ma… il telefono suonerà in continuazione: “ Auguri, auguri, come state? Noi stiamo mangiando L’oca!”. “Ciao, Auguri anche a Voi, noi siamo ancora ai ravioli di zucca”. Poi c’è stata la video chiamata. E poi un’altra. E’ arrivata la foto con la tavolata di katy e Oliviero con la loro fonduta taiwanese. Gli Auguri di Giulia e subito dopo la foto del suo polpettone al forno. Ha suonato il campanello e siamo usciti per ricambiare gli Auguri. Dall’Olanda le immagini del pezzo di cervo in pasta sfoglia di Ludolf e la sua foto in cucina mentre lo prepara. Poi altre chiamate... e anche noi arrivati a fine pranzo abbiamo contraccambiato inviando la foto del nostro panettone ricoperto di crema al pistacchio “Siamo al dolce!” Tutte queste chiamate sono state come un’esplosione di fuochi d’artificio: una dietro l’altra, a raffica, intense, calorose, spumeggianti, piacevolissime e inaspettate. Il botto finale, lo abbiamo provocato noi, stappando lo spumante e brindando alla loro salute. In questo tormentato Natale avremmo dovuto essere soli. Ed eravamo soli. Ma non ci siamo sentiti soli. Proprio un bel regalo di Natale