Vai al contenuto

Sabato 10 Giugno 2023
La meteo quest’anno è decisamente imprevedibile, persino il sito, il meteo.it ha difficoltà a stargli dietro, forse ci vorrebbe di nuovo il Colonnello Bernacca. Dal sole splendido di questa mattina siamo passati ad un cielo biancastro sporcato di nubi a pecorelle, il meltemi resta piacevolmente leggero e fresco. Lo stesso fresco che abbiamo trovato ieri sera, su alla Cora. Siamo arrivati verso le 19 e prima di addentrarci nella città vecchia, siamo rimasti stupiti dal panorama: un numero infinito di colline e collinette tondeggianti che si accavallano o lasciano tra di loro spazi per piccole vallette in parte coltivate ad ulivo. La pioggia, scesa abbondante anche qui ha lasciato una gamma infinita di verdi lussureggianti. All’orizzonte una striscia di mare azzurro e dietro di lui l’isola Eubea e la costa greca. Quando il sole calerà, strisce di rosso strieranno il cielo e sull’isola Eubea le lucine rosse delle pale eoliche la punteggeranno completamente. Un rosso naturale e un altro artificiale, emozionante il primo, inquietante il secondo.
La Cora è un gioiellino, tutto dipinto di fresco, tutto colorato da cuscini e mercanzie, tutto invitante e vacanziero, nelle strettissime vie le voci dei turisti si sovrappongono, si inseguono, si bloccano per osservare dai vari scorci un panorama sempre diverso a seconda da dove lo osservi. Sono voci francesi, italiane, tedesche, svedesi, spagnole, greche, sono voci stupite, rapite da questa piccola Cora traboccante di fascino e Storia. Seguendo le indicazioni, e uscendo dalla Cora camminiamo per un chilometro e mezzo su di una strada lastricata di grosse pietre, e l’ ultimo tratto per raggiungere il Leone è sterrato, dal cancelletto in poi si comincia a scendere a zig zag su dei grossi gradini, e se non ci sono gradini ci si deve arrangiare, insomma un vero attentato per i turisti. Finalmente lo vediamo il Leone e… ne valeva la pena: un pezzo unico di granito, scolpito nel 600 a.C. Il sorriso è enigmatico e lo definiscono La Gioconda della scultura greca antica. Mentre tutti lo fotografano, Lui rimane lì adagiato, immobile, come un vero attore, attorniato dai suoi fan.

Kalispera.

 

Venerdì 9 Giugno 2023 Isola di Kea
Korrisia è il nome della piccola località dove ieri abbiamo trovato un ormeggio sicuro nel porto comunale. Entrando nella baia, subito a destra dopo il molo per l’ormeggio dei traghetti, ci sono già ormeggiati prevalentemente dei catamarani enormi a due piani con equipaggi di varie nazionalità, dai cinque ai sei omaccioni per barca, il nostro motor sailer di 9 metri e 70 sembra un nanerottolo al loro confronto, insomma non c’ è pericolo di non riconoscerlo. Camminando nel paese, parallela alla via principale che fiancheggia il porto c’è una viuzza lastricata di pietre contornate di calce bianca con gradoni a salire, le case che si fronteggiano non sono particolarmente curate, ma c’è senza dubbio, sul fondo della via qualcuno o qualcuna con il pollice verde, i vasi stracolmi di fiori variopinti sono ovunque: sui gradini, all’ingresso di casa, inchiodati sui muri, affacciati sul balcone e ultimo, ma certamente il primo per grandezza, una enorme bouganville nella parte alta della viuzza, color violetto che si estende e si rimpicciolisce a grappoli con armonica eleganza, quasi una quinta di scena a racchiudere uno spettacolo naturale. Ci ritornerò per fotografarla con la luce giusta, ma è una di quelle immagini che non hanno bisogno di foto per essere ricordate. Continuiamo la salita verso la chiesa ortodossa, da lì il panorama è più ampio, abbraccia il porto, poi la spiaggia e sulla destra la collina con piccole casette, per concludere la panoramica tornando al mare aperto. C’è ancora una scaletta che sale e non si capisce dove debba finire. Lì in cima scopriamo un cimitero, non piccolo e quadrato, ma tre terrazzamenti lungo il costone della collinetta, proprio di fronte al mare per tutta la lunghezza. Può essere bello un cimitero? Si! A noi è parso bellissimo, di ampio respiro, un respiro eterno affacciato sul mare.
Più tardi, con una macchina a noleggio e con amici romani, ritrovati qui in porto, andremo a visitare la vecchia Cora ed altre curiosità di Korrisia.

Kalispera.

 

Giovedì 8 Giugno 2023 Isola di Kea
Ieri sera siamo andati a letto presto, stanchi e po’ indolenziti dagli “sbattoni” della navigazione poco agevole. L’acqua che sballonzola o sbatte proprio nei due serbatoi di acqua che sono sotto i letti ci hanno fatto da ninna nanna per un po’, e poi da sveglia notturna con accompagnamento di ticchettio di pioggia che quest’anno pare non abbandonarci mai. Sveglia naturale alle 7. Il sole splende, il vento è sempre presente ma salpiamo l’ancora senza problemi. La ventina di barche ormeggiate in baia sonnecchiano ancora quando prendiamo il largo seguendo sempre la rotta verso Est. Fuori c’è più mare che vento e oltre al motore, issiamo anche il fiocco. Poi… preferirei stendere un velo pietoso su queste 5 ore di navigazione con vento di prua e mare super agitato. Il porto dell’isola di Kea ci ha accolti che eravamo sfiniti. Più tardi scenderemo a terra per vedere l’isola, per il momento ci riposiamo.

Kalispera.

 

Mercoledì 7 Giugno 2023 Methana.
Dopo un mese di permanenza nel porto di Methana, a causa del mal tempo, freddo, vento e anche grandine, questa mattina finalmente abbiamo mollato gli ormeggi. Nel pomeriggio precedente avevamo organizzato tutto l’organizzabile e la sera, dopo cena, abbiamo salutato gli amici. Oggi alle 8 del mattino il porto è silenzioso ma appena la prua di Felicità si dirige verso l’uscita sentiamo suonare la tromba di una barca, e poi ancora una e un’altra, non c’è lo aspettavamo un ulteriore saluto da parte degli amici, siamo rimasti favorevolmente sorpresi e anche noi abbiamo risposto strombazzando allegramente. Poi un po’ di avanti e in dietro da poppa a prua per recuperare i parabordi, per raccogliere e fissare le cime di ormeggio, issare e cazzare il fiocco. Il sole splende, il vento non manca ma fa freddo, così comincio a mettermi i pantaloni lunghi, il foulard, il pile ecc…ecc… Enrico invece, solo il gilet, dice: “Per prudenza”, ma poi quando il sole sparirà indosserà anche lui i pantaloni lunghi. Il cielo è grigio, striature di nuvole bianche lo opacizzano, il mare che oramai è pieno di ochette è di un blu cupo quasi metallico. Le onde le abbiamo al traverso e si infrangono sullo scafo, balliamo un po’ ma la vela è piena e ci porta dritti a Est. Il mare che prima era mosso ora è oleoso, con onde lunghe che salgono e scendono. Continua a fare freschino e ci rivolgiamo alla cambusa per scaldarci anche con un ricco caffè che ci attende bollente nel thermos. Il vento aumenta, la sua direzione cambia, le raffiche arrivano a 25 nodi, non molto ma decisamente fastidiose. Basta vela. Anche il mare è tornato agitato, poco dopo ridossiamo in vista della baia di Capo Sugno, come previsto tutto cambia di nuovo: mare piatto e il vento, una volta buttatal’ ancora sotto il tempio di Poseidone, con 40 metri di catena, non è più un problema. Questa sera in barca spaghetti al pomodoro.

“Kali òrexi” buon appetito.

 

AIORA, casa editrice di nicchia greca, con sede ad Atene, ha oltre al pregio di selezionare nuovi scrittori, quello di tradurre i suoi autori anche in lingua italiana. È così che ho scoperto un libro interessante di Gheorghios Viziinos , uno degli autori più amati della narrativa greca moderna, intitolato: L’unico viaggio della sua vita e altre storie. In quarta di copertina si legge: Le sue storie sono notevoli per l’approfondimento psicologico dei personaggi, il fascino orientale, la grazia dell’eloquio. Io aggiungerei anche la tenerezza, ben miscelata nei tre racconti di questo libro. Scrive di se Viziinos, dell’umile vita nel piccolo centro della Tracia orientale e anche se è trascorso molto tempo da allora, la sua opera è sempre attuale, come può esserlo una poesia. Nel primo racconto: Il peccato di mia madre, si parla di colpa, di peccati e di morte, ma l’autore fa emergere la mancanza di tenerezza da parte della madre nei suoi confronti e molto altro. Nel secondo: Chi è stato l’assassino di mio fratello, ancora un morto, ancora due madri, sullo sfondo la guerra Russo Turca 1887-78, una storia intricata con molte problematiche e Viziinos si destreggia con la realtà del racconto ponendola però in dubbio , dando così a noi lettori l’opportunità di vederla sotto un’altra luce. Nel terzo racconto: L’unico viaggio della sua vita, un rapporto tenerissimo al limite del fiabesco fra il nonno e il nipote. Passato e presente, fantasie e realtà, desideri lontani e vicini si scontrano di continuo con il quotidiano della vita che comprende anche una nonna con un pessimo carattere. Un racconto quest’ultimo tenerissimo in cui il nipote beve letteralmente tutto quello che racconta il nonno, il quale, solo alla fine gli si svelerà completamente, lasciando anche il lettore incredulo e commosso.
Sono tutti e tre racconti autobiografici ma vanno oltre il personale, indagano nella psicologia dei personaggi, nelle dinamiche familiari, nei limiti dell’uomo e nella su capacità di andare incontro anche al diverso. Un buon libro, con un’introduzione dettaglia e precisa di Anna Zingone che lo ha anche tradotto. Buona lettura


Fra i libri che mi hanno regalato le amiche per il mio compleanno, mi fa piacere segnalarvi: Ines dell’anima mia di Isabella Allende, una storia vera che l’autrice ha ricostruito in 4 anni di ricerche storiche. La protagonista Ines parteciperà alla conquista del Cile con altri condottieri nel 1580, partendo dalla Spagna per fondare in seguito la prima città cilena Santiago del Cile. È una donna capace di tutto e gli uomini impareranno a rispettarla. Una pagina di storia raccontata al femminile, non per questo priva di atrocità terribili, ma nel contempo con un taglio umano e molto sottile. Una donna protagonista nella Storia. Una donna innamorata, capace di affrontare un mondo decisamente maschilista.

Altro libro che vorrei segnalarvi è: La cuntintizza scritto a due mani da Simonetta Agnello Hornby e sua nipote Costanza Gravina. Un libro leggerissimo, pieno di aneddoti, storie e ricordi di giardini, di terrazzi di cucine e cibi profumatissimi. Durante tutta la lettura, anche se chi legge viene da realtà diverse dalle loro, è tutto un susseguirsi di ricordi, un piacere nel rituffarsi nei profumi della propria infanzia, un gioco alla scoperta di situazioni particolari che ognuno di noi ha vissuto. E sé non fosse stato per le rane che saltano non avrei ricordato Simonetta Agnello e Costanza Gravina con il loro libro: La cuntintizza.

Sono le 11 del mattino e nel porto di Menthana il sole splende e il meltemi si è finalmente affievolito dopo 7 giorni che soffia prepotente. Ora alcune imbarcazioni salpano, altri personaggi si avviano a piedi alle varie spiagge con borse e cappellini. Davanti alla barca Felicità due ragazzine: Eva e Cristina , un maschietto Aris e la nonna (in greco iaia’) Filomena si apprestano a salire a bordo, hanno con loro dei fogli di carta bianchi che una volta piegati e ripiegati a dovere, diventeranno delle rane che saltano. Inizialmente c’è un po’ di confusione: trovare il posto giusto attorno al tavolo nel pozzetto, togliere i fogli di carta dalla cartellina, e poi è stato tutto uno spiegare, fare vedere, provare con loro e poi controllare quando piegavano da soli, ripassare ben le piegature con l’unghia. Le loro voci si accavallano le loro richieste sono pressanti, Filomena chiede la calma ma le sue mani vanno frenetiche ad aiutare Cristina, Eva ed Aris, e ci si mette anche il meltemi che fa volare alcuni fogli. “Adesso pieghiamo per ottenere le zampette, così, bravi, ma il corpo non va ancora bene, lo assottigliamo così”, “così? Va bene?” “ Si, si,” e “la mia rana va bene?” “Si! Si! Siete bravissimi.” Il piano del tavolo brulica confusamente, sembra in movimento, in più il vento fa volare la carta, le mani si destreggiano, piegano, si allungano, schiacciano, i ragazzini sono contenti, la rana prende forma, ma… ancora non salta. Poi, dopo l’ultima piegatura faccio saltare la mia rana e immediatamente anche loro provano, e… assieme gridano per la felicità, loro si agitano, si alzano, le rane saltano da tutte le parti, si incrociano, si scontrano, fanno capriole, cadono dal tavolo, volano per il meltemi, Cristina, Eva ed Aris sono eccitatissimi, non smettono di provare e riprovare, ridono contenti, è un momento di gioia e felicità. Il loro lavoro li ha stupiti e soddisfatti. A questo punto spuntano i pastelli e la fantasia dei ragazzi è impagabile, io mi ero sempre limitata a punteggiare il dorso della rana, loro invece nel colorarle esprimono tutta la loro fantasia.

Insomma tutta questa “ cuntintizza” per me è stata veramente un momento di puro piace, e anche Filomena, la iaia’, se pur sudata, ha un’ espressione contenta. E pensare che abbiamo solo piegato dei fogli di carta.

Ed, il mio carceriere” è il titolo del primo romanzo che Patrizia Baccarini pubblica, e sin dalle prime pagine emerge una scrittura fluida e pulita, capace di rendere elegante anche il movimento di un piccolo trattore al lavoro. La trama,  dall’andamento incalzante e con vari colpi di scena ti rapisce fino alle ultime pagine. Ma sono le descrizioni dei vari personaggi, a partire dai protagonisti: Prudencia e Ed, e poi man mano tutti gli altri che con il loro carattere e le varie sfaccettature e personalità, determinano la ricchezza di questo bel romanzo. Al di là della trama, che lascerò scoprire ai lettori, questa intricata storia è un giardino dove cogliere riflessioni e pensieri, dubbi e determinazione, un giardino dove niente è scontato e tutto va conquistato. Ho colto anche molta poesia, che spunta da luoghi e panorami dove la protagonista si muove suo malgrado per districarsi dalle difficoltà. Panorami che Patrizia Baccarin pennella con dovizia di particolari, con il   suo bel modo di scrivere, attingendo alla passione e all’amore che è il fondamento di questo romanzo. Complimenti Patrizia, proprio un bell’esordio e auguri per i prossimi romanzi.

LA PARTENZA

Abbiamo cominciato bene  il viaggio, la nostra pasticceria Belli di Cunardo era finalmente aperta e il caffè, se pur all’aperto era ottimo come sempre. Ci è sembrato di buon auspicio, poi risalendo in macchina e controllando il telefonino ho letto con molto piacere gli auguri di buon viaggio di molti amici. Sono le 9 del mattino di domenica 30 maggio, siamo partiti dal nostro piccolo borgo un’oretta fa e quella nostalgia nel lasciare casa è già passata. Il viaggio prosegue un po’ col nuvolo, un po’ col sole, ripercorriamo la solita strada, quell’unica strada che in questo periodo di pandemia, ci fa volare in Brianza da nostra nipote. Poi un salto dai fratelli, ma tutto in giornata e di corsa perché c’è anche il coprifuoco. La  libertà era ancora sbocconcellata, fra zona arancione e zona gialla, libertà provvisoria e malata, con mascherina e senza contatti. Sempre una libertà agognata ed evanescente, come se al posto della promessa di un buon pranzo arrivasse:  atteso, profumato, invitante e buono, un piccolo assaggio di antipasto, insufficiente a saziarti. Una libertà spicciola, di poco conto che abbiamo cercato di sfruttare al massimo. Si, la solita strada dal febbraio del 2020. Ma oggi è diverso, oggi proseguiamo e ho l’impressione che faremo una scorpacciata di immagini nuove dal sapore antico che ci ridaranno  pienezza di spirito.

IL VIAGGIO

Imbocchiamo la Milano Bologna. Mai stata così attenta al panorama, come una voglia di non sorvolare su niente, capisci l’ indifferenza dei tempi migliori, scruti attentamente per non perderti particolari, apprezzi i covoni affiancati tra di loro e lasciati ad asciugare nei prati tagliati e già dorati. Poi quel prato verde smeraldo illuminato dal sole, quasi irreale la sua lucentezza, in contrasto con il verde scuro del prato confinante. Una scacchiera di verdi diversi, di terre scure appena arate, su di loro le nuvole lanciano senza alcuna regola geometrica le loro ombre tondeggianti e allungate, scurendone qua e là piccole porzioni. Di vedetta, cipressi a gruppetti di quattro o cinque o disposti in fila a delimitare crinali e confini. La pioggia dei giorni scorsi ha tolto ogni pulviscolo e su tutto prevale la limpidezza dei colori. Ho l’impressione che con un paesaggio del genere Joan Mirò sarebbe andato a nozze.

RINNOVATA LIBERTA’

All’altezza di Fiorenzuola sorpassiamo una fila interminabile di motociclisti, tutti indistintamente vestiti di nero, chi soli, chi in coppia, viaggiano affiancati ed alternati, la postura dei guidatori e delle guidatrici è classica: braccia aperte a stringere il manubrio. Il passeggero invece o è aggrappato a chi guida o si regge al sellino con entrambe le mani. Quando li  abbiamo raggiunti l’ultimo di loro portava una pettorina arancione con la scritta “servizio”. Occupano tutta la corsia di destra e procedono calmi, sicché anche il rombo dei motori è adeguato alla velocità, la fila era talmente lunga che ho avuto modo di pensare che anche loro si stessero godendo quella rinnovata libertà, senza fracasso, senza esibizionismo, calmi e rilassati sui loro motoroni, col le loro donne e i loro uomini, con la voglia di viaggiare all’aperto, con la voglia di libertà, la stessa che sento anch’io, e anche se viaggio in macchina mi sento accomunata a loro, abbasso il finestrino e raggiunto il primo motociclista della fila, che indossa anche lui la pettorina arancione, lo saluto, immaginando così di salutarli tutti, lui, girandosi verso di me sorride. Ho  avuto l’impressione che anche  la sua mano  si sia mossa in un saluto impercettibile, senza lasciare il manubrio.

 

ANCONA

Il sovraccarico di immagini, impressioni e pensieri mi inducono a dedurre  di essere in viaggio da almeno due giorni, la realtà è ben diversa e solo dopo alcune ore di viaggio mi sento stanca e la voglia di sonnecchiare mi raggiunge, complice anche il susseguirsi ipnotico di filari di alberi da frutta. Non mancheranno le varie soste per caffè, gas auto e pipì, nel parcheggio dell’autogrill i passerotti, per niente intimoriti becchettano le briciole e ci  saltellano attorno per recuperare anche le nostre. Siamo in prossimità di Ancona, è il terzo anno che ci imbarchiamo dal suo porto. La prima volta, come al solito siamo arrivati al check-in con notevole anticipo, ma in biglietteria ci hanno sollecitato di sbrigarci perché la nave stava salpano, ma come, ci siamo detti io e mio marito, partenza alle 19, sono le 17… guardiamo l’orario sul biglietto che conferma la partenza alle ore 17! Ma come è potuto succedere? Un piccolo ragionamento e ne siamo venuti a capo: il biglietto acquistato in dicembre perché scontato nel giorno del Black Friday era rimasto nei documenti senza più attirare la nostra attenzione fino a quel momento. Fra dicembre e maggio l’orario della partenza era passato, nella nostra fantasia, dalle ore 17 alle 7 di sera per fissarsi  poi di conseguenza alle 19. Per cui la prima partenza  da Ancona lo abbiamo vissuto in fretta e furia, correndo in macchina verso l’imbarco, fra una rotonda e un rettilineo, siamo saliti al volo sulla motonave che subito dopo è salpata verso la Grecia. La seconda volta da Ancona, dopo aver controllato per mille volte l’orario del biglietto, arriviamo comunque con due ore di anticipo, è il primo di luglio del 2020, siamo in piena pandemia e la Grecia a fissato questa data per accogliere i turisti provenienti dall’Italia, penso che tutti gli italiani fossero lì. Non mi va di raccontare la bolgia, il caldo e  quelle terribili 5 ore di fila, ma l’angoscia della paura del  contagio è durata per i seguenti 15 giorni, fino a che abbiamo capito di non essere stati contagiati da nessuno. Ancona? Il porto di Ancona? lo abbiamo solo intravisto, una porta Romana, mi pare, un po’ alta con una gradinata davanti. Questo è il terzo anno: l’orario del biglietto è chiaro, la data della partenza dovrebbe essere una partenza intelligente, c’è il risultato del tampone molecolare eseguito 72 ore prima, ma soprattutto c’è una curiosità nuova per Ancona. Qualche mese fa, un lunedì sera sul canale 54 di Rai Storia ho seguito un documentario condotto dallo storico Sergio Sparapani, anconetano doc, è stata una vera sorpresa: sarà stato l’amore con cui ha raccontato la sua città, sarà stata la storia ultra millenaria di Ancona, i suoi  monumenti antichi, il museo archeologico, insomma quella porta Romana con la gradinata davanti che io avevo definita un po’ alta, per lo storico è l’ arco di Traiano, molto slanciato. Ho seguito la trasmissione con  molta curiosità ed ora non vedo l’ora di arrivare sul molo del porto di Ancona  per ammirare con più calma e più consapevolezza questo Arco trionfale che in prospettiva perfetta si vede anche dall’arco Clementino e, per chiudere la visuale, in cima al colle Guasco troneggia il Duomo, dedicato a S. Ciriaco. Se tutto ciò non lo avessi visto prima in TV, forse non me ne sarei mai accorta. Per il Museo Archeologico e tutto il resto bisognerebbe prendersi almeno una giornata prima dell’imbarco. Ma le cose cambiano sempre e… non so se l’anno prossimo partiremo ancora da Ancona. Ma certamente l’aver   conosciuto un nuovo pezzetto d’Italia mi ha dato non solo l’impressione, ma anche la certezza di appartenere a uno splendido paese.

VERSO LA GRECIA

Il traghetto Florencia è già attraccato al molo, sembra piccolo ma i camion che ne  escono, non finiscono mai e alla fine la sua linea di galleggiamento che prima era immersa  nel mare ora affiora con evidenza. Tocca a noi, ora,  salire a bordo, le macchine in coda sono veramente poche e i marinai ci guidano a gesti sul ponte scoperto, di solito ci fanno parcheggiare nella pancia della nave dove il rumore è assordante, il caldo è insopportabile, la puzza e la mancanza di aria è terribile, in più la confusione è totale: portiere spalancate, bagagliai aperti, motori di auto ancora accesi, e una moltitudine di persone che zizagano cariche di borse e di zaini  fra una macchina e l’altra per raggiungere le scale che porteranno alla reception. Noi,  come gli altri andiamo all’arrembaggio per conquistarci la chiave della camera, fra un passeggino e un disabile, tra borsoni e bambini, tra cani al guinzaglio e gabbie di gatti. Mi ci vuole sempre un po’ di tempo per raccapezzarmi: prendere dalla macchina la borsa da viaggio, la borsa con le cibarie e l’acqua, le giacche se la sera vogliamo uscire sul ponte, insomma come al solito siamo carichi come somari. Questa volta va meglio sembra una gita sul battello del lago, la macchina all’aperto e un sacco di spazio libero, ma vista la pandemia ci dirigiamo in cabina per uscirne solo la mattina seguente per prendere un cappuccino al bar. Ma anche da lì scappiamo subito: i camionisti greci fumano alla grande, come se niente fosse. Sul ponte esterno i viaggiatori girovagano, telefonano, degli hippie settantenni fanno crocchio, altri osservano e fotografano la costa Greca già in vista, io approfitto per fare ginnastica su di una panchina di legno sul ponte più alto dove non c’è quasi nessuno. È strana questa traversata: il piccolo traghetto è  molto ben curato e pulito, c’è odore di disinfettante dappertutto, il personale è gentile e disponibile, il mare è calmo e il vento a favore. Mi sarebbe piaciuto che questa volta ci fosse con noi nostra nipote. Mi ricordo perfettamente il suo sguardo  angosciato di  qualche anno fa, nella pancia del traghetto Splendid: è scesa di macchina e si è guardata in torno  con sgomento, non era mai stata su un traghetto e noi glielo lo avevamo descritto con ampie sale piene di divani e il bar,  ristorante e self-service, negozi, sale Giochi, e sala con pianoforte nonché cinema e piscina esterna. Mi sono avvicinata a lei e gridando un po’ perché il rumore era fortissimo l’ho rassicurata spiegandole che quello dove ci trovavamo era solo il garage, sopra avrebbe trovato tutto diverso e con aria condizionata. Lei, in seguito avrebbe chiamato quel  traghetto: Il Carciofus del mare,  a ricordo di quella prima e pessima impressione.

 IL CANTIERE

Entrare in cantiere in macchina è oramai una consuetudine,  il più delle volte sospiro sconsolata e penso: ecco signora Leoni, qui cominciano le sue ferie. Già prima di arrivarci, sulla stradina che percorriamo per raggiungerlo gli scossoni in macchina causati dalle voragini che la costellano, mettono a dura prova le mie  vertebre cervicali. Scendendo dalla macchina c’è vento, per forza siamo al mare ma la sua vista  è ostruita da centinaia di barche sollevate da terra e appoggiate a invasature che le rendono innaturalmente immobili e quasi irraggiungibili, se il cantiere non fornisse delle lunghe scale per arrivare al pozzetto di ognuna di loro, queste barche sono talmente vicine le une alle altre che sotto questo intrico di carene si forma una fitta ombra che sarebbe anche piacevole se il vento non sollevasse un polverone da farti lacrimare gli occhi. Lo stesso cantiere visto dal mare, a un paio di miglia dalla terra sembra un immenso bosco di soli tronchi secchi: centinaia e centinaia di alberi di barche riempiono compatti l’orizzonte,  si ha l’impressione di un panorama extraterrestre. Il cantiere non è un posto per signorine eleganti, nemmeno per signorine normali, è un vero regno di maci, meglio se con un poco di pancia,  meglio se con barba da tagliare, l’ abbigliamento è diciamo casual, meglio se macchiato di vernice. Lo si vede arrampicato in testa d’albero, o per metà immerso nei motori o alle prese con una centralina elettrica, ama disporsi a crocchio con i  suoi simili per discutere di baderne, prese a mare, e cinghie dell’alternatore che non si riescono ad allineare. Avvitano, svitano, carteggiano, verniciano, puliscono con l’idropulitrice, armano le loro barche e controllano che gli anodi sacrificali non siano consumati. Sono tutti super esperti ma i furgoncini di meccanici ed elettricisti non mancano mai in cantiere. Come non mancano mai gatti famelici e affamati, gazze che rubano il cibo dei gatti e cani che cercano di fare altrettanto, c’è sempre un gran movimento di animali anche attorno alle enormi pattumiere. Le giornate passano frenetiche e verso sera avviene la trasformazione dei maci del cantiere, dopo la doccia sono tutti puliti, sbarbati e profumati,  scendono dalle alte scale appoggiate alle loro barche con calzoncini in tinta con la t-shirt, sembrano la pubblicità del Martini: già abbronzati col pullover sulle spalle e un’ aria da lupi di mare che la sanno lunga. Di donne in cantiere se ne vedono pochine sono per lo più all’interno delle imbarcazione a pulire e sistemare, quando scendono dalle alte scale, si destreggiano fra tavole di legno, catene e àncore  penzolanti, a terra ci sono buchi con prese d’acqua a cui attaccare le canne, una vera gincana fra pericoli, non mancano improvvise cascate d’acqua dagli ombrinali delle barche, pozze di olio da raggirare o retromarce di macchine da scansare. Se proprio tutto va bene, rumori improvvisi e violenti fanno trasalire e miasmi di diluenti e vernici le assalgono. Lasciamo perdere le condizioni dei bagni e non parliamo nemmeno di una ben che minima comodità. All’occorrenza non mancano di aiutare i loro compagni, lo fanno, ma ne farebbero volentieri a meno. Infatti molte arrivano in cantiere a lavori terminati o si fanno venire a prendere in aeroporto prima del varo oppure fanno il part-time alloggiando in albergo la sera e lavorando in cantiere di giorno. Ho l’impressione che le donne facciano tutto questo per amore dei loro uomini  e del mare, altrimenti non si spiegherebbe tutto questo gran tramestio di  disagi e fatiche varie. Certo ci sono cantieri e cantieri, in alcuni ci sono ristoranti e negozi  e elettricisti e meccanici sono messi a disposizione (a pagamento) ma… non sono cantieri adatti ai nostri maci che vogliono farsi i lavori da soli. Solo la sera, quando l’officina del cantiere è chiusa e i trapani tacciono, quando gli effluvi delle vernici si sono diluite nell’aria, quando il sole si ritira e il cantiere sembra svuotarsi, solo allora spuntano lievi nel cielo le stelle e la luna si riflette nel mare ricamandolo con fili d’argento che danzano a pelo d’acqua. È solo allora che anche le donne del cantiere si materializzano e le vediamo aggirarsi al buio, indossano gonne lunghe, e orecchini pendenti, ben truccate e profumate, come i loro maci, pronti per una meritata cena al ristorante. Ho l’impressione che l’arte culinaria abbia un notevole peso per i frequentatori dei cantieri.  

 

 

 

 

 



 

 

E’ passato un po’ di tempo da quando ho avuto il piacere di leggere  il primo romanzo di Gino Corcione dal titolo “Il Maestro Di Violino”. Aspettavo una sua presentazione ufficiale per poterne parlare, ma il CV ha bloccato tutto, ma non ha bloccato Gino che a distanza di poco tempo  ha pubblicato un secondo romanzo dal titolo: ” La Nonna”. Se Gino corre io fatico a stargli dietro! Per cui, ora parlerò ampliamente del primo giallo: ” Il Maestro di Violino”. Mai un momento in cui poter interrompere la lettura. Si entra subito nell’azione, poi si delinea la figura del protagonista Napoleone Esposito, la Napoli degli anni 70 e dintorni sono il teatro delle sue avventure accompagnate da un corollario di personaggi. Ecco, sì, i personaggi sono molteplici e diversi, a volte grotteschi, altri tremendi. L’autore dosa sapientemente: eccessi e quotidianità, esplora e traduce per noi quella moltitudine napoletana che via via si interseca nel giallo. È uno scorrere continuo di fatti, situazioni che mutano, personaggi che si aggiungono. In tutto questo mondo, Napoleone Esposito, cerca di barcamenarsi, di capire, di scoprire. Così da ragioniere si improvvisa investigatore. Fra le tante difficoltà  Napoleone, detto Popò, dovrà vedersela di continuo con il suo ego, proveniente anche lui da Casal di Principe!  che non lo molla mai, sempre lì a fargli da grillo parlante. Dovrà vedersela col suo primo incontro – scontro con una barca a vela, con problemi economici, e quando apparirà Nadia, gli tremeranno le gambe. Ma questo non sarà nulla in confronto ai morti, e agli scontri che avrà con la camorra. 
È in questi frangenti che viene fuori il meglio di Napoleone: persona onesta e profondamente corretta che pur capendo certe situazioni non viene mai a compromessi. Il suo comportamento sarà vincente e avrà dalla sua altri napoletani: coraggiosi ed onesti, suore che rubano ma capirete il perché e persone che indossano panni che non gli appartengono, e anche di questo capirete il perché.
 Popò si muoverà su due indagini, sempre destreggiandosi nella sua Napoli. Nel 30° capitolo ne farà un inno emozionante dal quale traspare tutto il suo amore per Napoli. Scrive l’autore: Il Parco della Rimenbranza, detto anche Parco Virgiliano. Di giorno era metà di turisti. Un promontorio boschivo che all’improvviso, si affacciava sull’impossibilità. Poeti, scrittori e viaggiatori di tutti i tempi avevano tentato inutilmente di descrivere ciò che provavano quando lo sguardo volgeva a sinistra sul Golfo di Napoli, Mergellina, il Castel dell’Ovo, Castel S. Elmo, Capri e la Penisola sorrentina e di fronte e sulla destra Capo Miseno, Procida ed Ischia…
 È sensibile il nostro Popò, ma nei momenti cruciali tira fuori una bella grinta, e noi facciamo il tifo per lui. 
Al di là della trama, top secret per ovvi motivi, il romanzo giallo: “ Il Maestro Di Violino” è scoppiettante di vivacità,  ironico e di piacevolissima lettura, ho trovato personalmente solo qualche difficoltà nel leggere e tradurre le frasi dialettali in napoletano, ma, se noi lettori abbiamo imparato il siciliano attraverso i romanzi di Camilleri, certamente impareremo il napoletano con i romanzi di Corcione.
Ma non è tutto perché il nostro Gino Corcione è uno scrittore prolifico, come già spiegato, e il suo Napoleone Esposito detto Popò è alla sua seconda avventura con il nuovo romanzo giallo dal titolo “La Nonna”. In questo secondo romanzo Popò vede avverarsi la sua più grande aspirazione: diventare un vero investigatore, ma la sua personalità la farà sempre da padrona.
Se avete già letto: ” Il Maestro Di Violino” sarà un vero piacere veder crescere l’investigatore Napoleone Esposito, se non lo avete ancora letto, Corcione vi accennerà nel secondo romanzo: ” La Nonna” appena pubblicato, le sue origini e le sue aspirazioni. Sulla trama… Sempre top secret.
Una nuova avventura tutta da scoprire.