Vai al contenuto

Martedì 11 Luglio 2023

Sono tre giorni che tira vento e il mare è agitato, da domenica il battellino Anemos non prende il mare. Gli occhi sono arrossati, le labbra secche, le orecchie piene di vento e rumori correlati: sartie che fischiano, onde che sbattono, parabordi che si incastrano, cime che gemono e molle che pur attutendo gli strappi non evitano cigolii sinistri. Basta! scendo a terra e vado a leggere nella costruzione che vedo aperta ma… anche affollata, scopro così che al suo interno c’è una mostra di arte contemporanea. Al momento non ci vado, sembra l’inaugurazione con tanto di rinfresco e non vorrei fare la figura dell’imbucata. Guardiamo le previsioni del vento e delle onde, in un primo tempo sembrava che per lunedì si attenuasse e invece lunedì non ci pensa nemmeno, ci svegliamo dondolando come al solito, il meltemi fischia imperterrito e arriva a raffiche di 30 nodi. “Ipomoni”, non facciamo programmi, domani mattina ci alziamo e vediamo letteralmente, l’aria che tira. Questa mattina ci siamo svegliati nel silenzio, come se avessero spento un interruttore, ci precipitiamo entrambi nel pozzetto per guardare il mare: calmo, calmissimo. Ok si parte, alle 8 lasciamo il porto di Agios Georgia sull’isola di Iraklia. Il tavolo da carteggio è punteggiato di bianco, evidentemente ieri, schizzi di acqua di mare sono arrivati fino dentro in dinette, le pulizie per togliere il sale e tutte le altre a domani, adesso, dopo la colazione, preparo il thermos col caffè e uno straccio bagnato di acqua dolce, così quando mollerò gli ormeggi e ritirerò le cime bagnate, potrò pulirmi le mani al volo prima di maneggiare la ruota per timonare, in modo che Enrico possa agevolmente salpare l’ancora e io non soffra stringendo la ruota con le mani piene di sale. Le previsioni erano giuste e i nostri programmi, una volta tanto, riusciremo a seguirli, rotta verso l’isola di Ios, approfittando di una finestra di calma del meltemi. Questo vento del nord, nei mesi estivi soffia abitualmente per tre o quattro giorni ininterrottamente, notte e giorno per poi calmarsi per altri tre o quattro giorni, le finestre appunto. La navigazione a motore va via liscia come l’olio e seduta in ombra mi guardo attorno, l’isola che lasciamo è una roccia unica e quella che dovremmo raggiungere fra 17 miglia già si staglia lontana con i suoi contorni. Forse ci sta un caffettino, è tutto così calmo che anche i pensieri si rilassano. Ma dura poco, il vento prende forza poco a poco, e anche le onde che per il momento abbiamo al traverso ci fanno ballare. Forse la nostra finestra non ha i vetri o quanto meno è chiusa male. Ma un po’ di vento va bene e la vela ci accompagnerà fino in porto, e le onde cambiando rotta dopo la punta dell’isola le abbiamo a favore. Nonostante la finestra senza vetri, siamo arrivati in porto.

Kalimera.

 

Domenica 9 Luglio 2023

Non c’è neanche un cane questa mattina sul molo, e non si è visto nemmeno il gatto rosso. Il meltemi soffia alla grande e le onde con la schiuma bianca sono ora anche nel fiordo. Nemmeno il capitano del battellino Anemos si è presentato, niente gita oggi e ieri sono rientrati con un quarto d’ora di ritardo. I passeggeri non erano sconvolti ma, nonostante in sottofondo ci fosse la solita musichetta, loro erano tutti, ma proprio tutti, seduti e fermi, nessuna chiacchiera o schiamazzo, probabilmente la gita di rientro li ha preoccupati o forse anche spaventati. Cose che capitano per mare. Il vento si incanala prepotente in spiaggia, sollevando sabbia e spettinando i tamerici, ma loro ci sono abituati e con le radici ben piantate non si scompongono più del dovuto. Ci vorranno un paio d’ore prima che si attenui il vento e calino le onde. Per l’arrivo dei villeggianti la spiaggia sarà disponibile per una domenica festante di bagni. Anche noi lasciamo Felicità all’ormeggio e ci avviamo in spiaggia. Avrei salutato con un sonoro Kalimera la mia vicina di panchina, ma la sento parlare in italiano e mi sciolgo in un buon giorno che era un po’ che non pronunciavo. L’acqua del mare è calda e il vento no, ci tuffiamo e dopo una tonificante nuotata rientriamo in barca per una doccia. All’orizzonte del fiordo, in mezzo alle onde e alla schiuma bianca, vediamo avvicinarsi una barca a vela. Ci prepariamo a riceverla, non sarà un ormeggio facile e immagino siano provati dalle ore passate in navigazione. Lei all’ancora, e lui al timone che lancia anche le cime. Manovra perfetta, ancora lontana al punto giusto e in linea con l’ormeggio, cime non ingarbugliate, un bravo capitano con una brava marinaia. Le 4 persone sedute in pozzetto sembrano imbalsamate. Butto l’occhio al loro boma e vedo che la vela non è legata, informo il capitano che evidentemente stanco mi risponde: “sigà sigà”, piano piano. Ha ragione lui, ma noi siamo già stati scottati e vorremo evitare nuovi guai. Siamo arrivati alle due del pomeriggio senza accorgercene. Vedremo cosa vorrà fare questo meltemi, le previsioni danno aumento di vento. É tornato il gatto rosso, si è sdraiato sulla nostra passerella, inutile tenerla sollevata, lui passa da Anemos, evitiamo solo di farlo entrare in cabina. Dopo un po’ è arrivata anche una bimba greca che ci spiega che la gatta si chiama Patata, è titubante ma ci fa capire il suo problema “vogliamo prendere la sua gatta e portarla in Italia?” La rassicuriamo dicendole che la gatta “Patata” è salita da sola a bordo per bere dell’acqua e che non abbiamo intenzione di portarla in Italia. Sorride contenta e se ne va seguita da Patata, che al sentire la voce della padroncina si è svegliata e stiracchiata. A furia di dai e dai sono arrivate anche le raffiche a 26 nodi, se continua così scendo a terra con un libro e vado a leggerlo dentro una nuova costruzione qui in fondo al molo. In questi giorni l’operaio del comune, sempre con la figlia vicina, ha inchiodato delle assi bianche ad un murales, ieri sono entrata a curiosare e ho visto che ha anche imbiancato, questa mattina sul tardi è arrivato col mocio e ha lavato il pavimento, perfetto, ho pensato, oggi se aumenta il vento vado lì dentro a leggere. Ma l’ operaio a lavoro finito ha chiuso finestre e porta a chiave, “ipomoni”. Come è andata la notte? Bene, ma se avessimo mangiato di meno per cena, sarebbe andata meglio.

Kalinikta.

 

Sabato 8 Luglio 2023

Nel fiordo di Iraklia oggi il mare è ondulato e arriva in spiaggia con un’onda morbida e poco spumeggiante, fuori invece, in alto mare il blu intenso è percorso da onde bianche che viste dal molo non sembrano alte ma sono tante. Felicità in porto è ben riparata nonostante il meltemi soffi a 18 nodi, al momento senza raffiche. In spiaggia non ci sono ancora bagnanti, al contrario di ieri, che si divertivano parecchio, abbiamo visto per la prima volta in acqua un grande castello gonfiabile con all’interno 4 bimbetti che si vedevano spuntare solo da un piccolo ingresso, all’esterno, nonni, zii e papà che li schizzavano d’ acqua da sopra. Un concentrato di gaiezza di piccoli e grandi. A terra altri papà avevano aggiunto un’altalena, agganciata ai grossi rami dei tamerici. Avevo già notato che i papà fossero molto presenti con i loro figli e figlie, li vedo giocosi e attenti. Il papà del disperato gli sta sempre dietro per impedirgli di entrare in acqua prima del previsto e lo rincorre spesso per rimettergli il cappellino. In spiaggia, ieri, c’era più gente. Forse anche loro sapevano che oggi sarebbe arrivato il meltemi più forte del solito. Il capitano del battellino è partito lo stesso, in perfetto orario, i soliti tre colpi di tromba, e poi ballando non poco è uscito dal fiordo, in alto mare. Lui di sicuro conoscerà spiagge protette dal vento da nord dove portare i turisti , vedremo al rientro le loro facce, se saranno sconvolte o rilassate come lo sono di solito. La nostra strategia per oggi, se vedremo imbarcazioni che vorranno ormeggiarsi sulla nostra dritta, sono: accendere il motore, mollare un poco la catena dell’ancora e tenersi pronti per ogni eventualità. Dover rifare l’ ormeggio con questo vento è veramente un problema. Chi dovesse arrivare ora, o è disperato o un incosciente. Domani dovrebbe anche peggiorare ulteriormente ed Enrico per evitare inutili strattoni ha aggiunto le molle agli ormeggi. Oggi è Sabato, il molo che un attimo fa era deserto si riempie di auto, camioncini, villeggianti con zaini e trolley, ci saranno nuovi villeggianti per la settimana prossima e chi ha finito aspetta mesto il traghetto per rientrare. I vari volti non ci giungono nuovi: la vigilessa rigorosamente in divisa nera, il ristoratore che ritirerà le derrate alimentari, l’operaio del comune che pescava con la figlia, il tatuato, che riconosciamo dal codino perché ora indossa la camicia, la signora col cappellone, i fidanzatini. L’isola è veramente piccola, difficile non riconoscersi dopo una settimana che ci si incontra. Forse mercoledì, quando oltre al vento si sarà calmato anche il mare, anche noi ce ne andremo e forse, la vigilessa se ne accorgerà. Per il momento aspettiamo che la buriana passi. La buona notizia è che per questa sera ci prepareranno la moussakà. La terrazza del ristorante, raggiunta da una grande araucaria, è affacciata al porto, da lì, con le gambe sotto un tavolo che non balla, terremo sotto controllo Felicità. Per la notte… non lo so ancora, poi vi racconterò.

Kalinikta.

 

Venerdì 7 Luglio 2023.

Gli ubriaconi se ne sono andati, stranamente piano piano e senza fare danni, quando ci siamo alzati non c’erano più. Il meltemi è sempre fresco, il sole splende e l’acqua è cristallina, una favola in somma e mi piacerebbe cominciare bene la mattina, magari procurandomi un bel pesce dal pescatore che a poppa della sua barchetta li sta già pulendo. Non è facile, non so bene il greco e lui forse, come me non sa l’ inglese, conto tanto sulla mimica. Mi avvicino mostrando il portafoglio e indicando il pesce chiedo: “Psoria?” pesce? Mi risponde con un lungo discorso in greco, sempre guardando i pesci che sta pulendo, capisco solo pesci e ristorante. Non è difficile da capire, i pesci sono destinati al ristorante, provo ad insistere: “Ena psoria?” Un solo pesce? E aggiungo in inglese for me. La risposta è lapidaria e non accetta repliche: ristorante. Ok ci ho provato. Dopo la routine quotidiana saremmo pronti per andare in spiaggia ma… è in arrivo l’ennesimo catamarano, lo aspettiamo fiduciosi, a bordo pare ci sia uno skipper e le altre 4 donne sono villeggianti che pur volenterose lanciano le cime sbagliate e la loro barca si traversa sulla nostra dritta, lo skipper si precipita sulla fiancata e spinge sui nostri candelieri per allontanarsi, Enrico gli grida che deve farlo coi piedi e sulla falchetta. In seguito chiederà scusa e ringrazierà per l’aiuto all’ormeggio, ma intanto Enrico il primo bagno lo farà in zona ancora per capire se tutto è a posto. Per domenica questo meltemi che già da oggi è sostenuto, dovrebbe aumentare, motivo per cui siamo ancora qui, e si sta bene, c’è l’acqua potabile, la spiaggia, il piccolo negozio e fanno difetto solo i ristoranti in cui non si mangia troppo bene. Nel pomeriggio il silenzio è sovrastato solo dal vento, io sono in dinette, sto leggendo, e sul tavolo, inaspettato, mi salta un gatto rosso che avevo visto girovagare sul pontile, cerco di spingerlo fuori, ma non è troppo convinto, alzo di più la passerella per impedirgli di salire a bordo, ma evidentemente lui salta. Enrico sonnecchia in pozzetto. Improvviso un rumore secco, Enrico mette la testa dentro e mi chiede cosa sia successo, non lo so, pensavo venisse da fuori, lui torna fuori e vede la randa, della barca ormeggiata al nostro fianco, che si sta gonfiando uscendo dal’ Easy bag, è un attimo e la barca ci è già addosso. A bordo non c’è nessuno, Enrico salta sul catamarano con una cima per cercare di ridurre la vela e un po’ per volta la recupera e la lega al boma. Da sotto coperta esce lo skipper con un asciugamano legato in vita, che gli cadrà subito, forse dormiva e ha sentito i rumori, si risistema l’asciugamano e con Enrico finiscono di rimettere a posto la vela. Tornando in pozzetto Enrico quasi ride… “non è possibile, non c’è davvero pace”. Il gatto intanto fa la posta a un ragazzino che sta pescando, non so se faccia finta o stia dormendo davvero, sdraiato sotto l’ombra di una enorme bitta gialla, fatto sta che quando il ragazzino recupera il filo con attaccato un pesciolino, il gatto scatta e glielo porta via. Non c’è pace neanche per i pescatori in erba.

Kalimera.

 

Giovedì 6 Luglio 2023 Agios Georgios

Suona sempre tre volte il battellino che tutte le mattine porta i turisti nelle varie spiagge di Iraklea. Il capitano arriva alle dieci con il quad, munito di casco e borsa frigo, dove suppongo ci sia il pranzo, con lui c’è anche un ragazzo che gli fa da marinaio, dopo dieci minuti cominciano ad arrivare i turisti, il ragazzo ritira i biglietti e il capitano è già al posto di comando con il motore acceso, nell’attesa della partenza i viaggiatori si accomodano sulle panche e a volte, sul tavolino già tirano fuori dalla borsa il thermos col caffè, Il profumo trasloca piacevolmente sulla nostra barca, c’è il rito delle foto, chi legge i messaggi del telefonino e chi in piedi, con almeno una mano ben salda a qualche tientibene, già si pregusta la gita in mare, poi il ragazzo molla gli ormeggi a poppa e a prua, alle 10,15 precise il capitano manovrando anche con l’ elica di prua, lascia il porto di Agios Georgia, non senza suonare per tre volte la sua tromba, un suono lungo e cadenzato che oramai fa parte della nostra mattinata. Ritorneranno tutti quanti, puntuali, alle 15,30 e noi siamo tranquilli perché nessuno nel frattempo ormeggerà in questo posto riservato a lui. Sull’altro lato invece, sulla nostra dritta le varie imbarcazioni si alternano quasi giornalmente e di conseguenza i guai non mancano mai. Ieri il catamarano che ci si è affiancato ha spedato l’ancora buttando la propria sopra la nostra, così siamo stati costretti a rifare l’ormeggio, per fortuna in assenza di vento e con un uomo del catamarano a terra per prenderci le cime. A dire il vero succede anche molto altro, oggi in orario pomeridiano gli equipaggi a noi affiancati, sempre su catamarano, sono già ubriachi, girano bottiglie di Gin come fosse Coca-Cola, e gli effetti si vedono, un ragazzo giovane barcolla sulla passerella e una ragazza cade non proprio subito in acqua ma battendo prima sulla spiaggetta, le risate cessano improvvisamente, la recuperano un po’ acciaccata ma non sembra niente di grave. Il problema è loro, ma avere un equipaggio del gene a fianco è sempre un problema, se va bene, faranno casino tutta notte, e comunque, con gente ubriaca non si ragiona. Fortunatamente arrivano e salpano il giorno dopo, sono catamarani presi a noleggio e hanno pochi giorni per girare le isole. Sono in realtà delle mine vaganti: non mettono i parabordi, buttano le cime a terra tutte aggrovigliate, senza prepararle prima, l’ancora la buttano a pochi metri dalla banchina, la barca per loro è una villa galleggiante. La Grecia è invasa da questi enormi catamarani e solo alcuni hanno a bordo lo skipper, il marinaio e l’hostess. I catamarani sono indubbiamente barche comode, noi ne abbiamo avuto uno di 7 metri e mezzo già 40 anni fa, e un altro di 10 metri col quale abbiamo navigato per 10 anni, ci guardavano tutti come fossimo mosche bianche. Ora che siamo un piccolo mono scafo in mezzo ai catamarani, siamo ancora mosche bianche.

Kalimera.

 

Mercoledì 5 Luglio 2023. Porto Agios Georgios

Iraklia dipende dal comune di Naxos ed è un dipendente comunale che qualche giorno fa ci ha chiesto di compilare un modulo informativo e ha voluto sapere anche quanti giorni ci saremo fermati in porto per chiederci il dovuto per l’ormeggio. É sempre un po’ difficile deciderlo prima, i fattori da tenere presente sono molti, ma il primo in assoluto sono le previsioni del tempo, per cui ci siamo presi 5 giorni e poi vedremo il da farsi. Nel frattempo stiamo facendo i villeggianti: spiaggia, bagni, rientro in barca, insalata greca, caffettino, riposino ecc… ecc… insomma per il momento più che scrivere un diario di bordo sto raccogliendo delle impressioni. La mattina preso, per esempio, il molo al quale siamo ormeggiati di poppa è vuoto e silenzioso e anche davanti a noi, a prua, la spiaggia è deserta e silenziosa, le panchine sono libere, ma a guardare bene non è vero, sulle prime due ci sono piegate delle seggioline, appoggiate ci sono due sdraiette, e legati fra di loro, perché non volino ci sono tre salvagenti ancora gonfi. Le famiglie che frequentano la spiaggia lasciano tutto lì, e nessuno tocca niente. Poco più al centro della spiaggia e sempre sotto gli alberi, una signora giovane con due bambini ha organizzato una specie di banco a due posti, dove sul lato posteriore ci sono dei contenitori dove lascia i giochi dei bimbi, anche qui nessuno tocca niente. Oramai conosciamo le famiglie, i nomi dei loro figli, chi è un disperato e fa impazzire i genitori, chi invece si diverte a scavare buche per tutta la mattina. C’è una signorina che dorme nell’amaca, e la vigilessa in divisa nera e scarponi, sempre presente in questi giorni sul molo all’arrivo dei traghetti, oggi è in spiaggia col bichini che legge comodamente seduta su di una seggiolina. Sono quasi tutti greci e non comunichiamo, ma ormai ci salutiamo, Kalimera, Kalimera, anche la vigilessa che in un primo momento non avevamo riconosciuto, ci sorride e saluta. Va tutto bene fino alle 12,30, quando dal molo il traghetto scarica un bel po’ di persone che con borse, stuoie e cappelli, prendono d’assalto le poche panchine rimaste vuote e tutto il resto di ombra creata dagli alberi che sono grandi e garantiscono fresco a tutti. A questo punto, solitamente noi abbiamo finito la nuotata e rientriamo in barca. L’insalata greca ci attende.

Kalī ørexi.

 

Lunedì 3 Luglio 2023 Iraklia

É girato il vento nel porto di Agios Georgios, quello da sud, che ieri aveva portato umidità non c’è più, oggi ci siamo svegliati con un meltemi fresco e dei grossi nuvoloni neri che sono andati in seguito ad attenuarsi. Giornata ideale per camminare sui diversi sentieri che offre Iraklia. C’è solo da scegliere e optiamo per un percorso breve che porta alla spiaggia di Livadi. La strada è agevole, in cemento e sassi, ma la salita è tosta, poche chiacchiere dunque ma tanto guardarsi in torno: colline rocciose, brulle e arse dal sole e dal vento ma il timo, rigoglioso è nel pieno della fioritura, fa bella mostra di se lungo tutto un bordo della strada, se non fosse impolverato sarebbe perfetto per una foto artistica. Mentre, sull’altro lato sono stati piantati dei piccoli oleandri rosa, che tutti piegati su di un lato, combattono quotidianamente contro il vento. Quando arriviamo in cima alla collina ci blocchiamo. La spiaggia semi circolare di Livadi è ampia e abbraccia il mare con la sua sabbia dorata in contrasto con l’azzurro dell’acqua che diventa blu più a largo, è quasi deserta la spiaggia e questo la rende ancora più invitante. Tutto il panorama è un vero spettacolo, in più il vento ci porta odore di salsedine e fiori. Vediamo l’isola di Schoinousa, e barche a vela, piccole piccole che si stanno allontanando dalla baia. Le nuvole, sopra di noi, corrono e hanno lasciato il posto al sole, per oggi non proseguiamo oltre, ci basta l’incanto del panorama. La spiaggia di Livadi la raggiungeremo via mare, forse. La discesa al sole, nonostante il vento è altrettanto tosta ma fortunatamente breve. In discesa, di nuovo verso il porto, cambiando il punto di vista ci accorgiamo di molte arnie che in salita erano passate inosservate. Penso al miele di timo acquistato in Grecia, che gustiamo al mattino e… mi piace immaginare che lo abbiano prodotto le api di Iraklia. Sul sito di “Grecia mia” si parla anche di 7 sentieri che portano fra gli altri alla spiaggia di Alimia dove un relitto sommerso attira gli amanti di snorkeling, e poi ci sono le cave Agios Ioannis e poi, e poi… bisogna camminare su e giù in continuazione. Li guardiamo sulla cartina i vari sentieri, li guardiamo e basta. É già faticoso fare i marinai, ci manca solo che ci mettiamo a fare gli escursionisti in luglio su di un’ isola che per quanto affascinante ed ospitale è in prevalenza rocciosa, soleggiata, con percorsi sali scendi. Se possiamo scegliere, visto l’orario meglio una nuotata. Il pomeriggio passa senza intoppi o imprevisti e verso sera ci arrampichiamo di nuovo in collina dove oggi passando abbiamo sentito un buon profumino, ci sono i tavolini sulla ghiaia, coperti da una tettoia in legno, dei vasi con petunie di vari colori delimitano la terrazza affacciata al mare. Sono le 20,40, il sole sta tramontando sul mare suscitando sempre stupore.

Kalinikta.

 

Domenica 2 Luglio 2023 isola di Iraklia

Al risveglio, togliendo la tendina che oscura il passo d’uomo, lo vediamo bagnato, eppure non ha piovuto questa notte, usciamo e costatiamo la forte umidità che ha bagnato completamente la barca. In questo caso, di solito, passiamo il mocio ed oltre ad asciugare la barca togliamo anche la salsedine, magari il pozzetto lo puliamo un po’ meglio, con uno straccio e… togliamo anche l’umido dal parabrezza che comincia a gocciolare. Alla fine Felicità è bella pulita e noi siamo già sudati. La giornata è limpida, l’acqua cristallina è di una trasparenza tale che vediamo la catena dell’ancora fino ai tre metri e mezzo di profondità che ci indica l’ecoscandaglio. Sul fondo della spiaggia di fronte a noi una fila di vecchi tamerici già procura ombra alle panchine sottostanti, un’ombra che col passare del tempo si allungherà lentamente verso il mare. É domenica, arrivano i bagnanti, i salvagenti, i bambini e qualche persona è già in acqua a rinfrescarsi, le donne col cappellino in testa, sono ferme a chiacchierare fra di loro, altri giocano e qualcuno nuota. Anche noi ci buttiamo in acqua, che è un po’ freschina, ma dopo il primo impatto ci godiamo questo fiordo poco popolato e tranquillo. Quasi tranquillo, arrivano in seguito e in continuazione barchette, gommoni, grandi catamarani, barche a vela, e un grosso yacht. Tutti trovano posto, affiancati ad altre barche, buttando l’ancora e fissando la poppa a terra con delle cime, lo yacht sparisce in una rientranza del fiordo, i due catamarani hanno preso il posto del traghetto che se ne è appena andato, colmando il fiordo all’orizzonte. La barca a vela invece si è incastrata in uno spazio che non c’era! Il vento da sud che aspettavamo si è affievolito, e nelle piccole Cicladi non è arrivato, si è sfogato più a ovest, dove sono ora i nostri amici romani. Li abbiamo sentiti e dicono che sono ben ormeggiati, devono solo aspettare 6 ore che la buriana passi. Cose che capitano per mare. É stata una bella giornata, immersi in una natura selvaggia. Già nel giretto che abbiamo fatto ieri sera ce ne eravamo resi conto. Camminando in salita, in ogni dove terreni scoscesi, rocciosi e selvaggi, e nel nulla, stradine sterrate che portano a casette bianche cubiche, qua e là disseminate a gruppetti armoniosi, isole bianche circondate da alberi e fiori, con imposte e porte dipinte di blu. Ci si sente bene guardandosi in torno, la veduta è ampia e nonostante le rocce, molti arbusti hanno trovato il loro abitat. Scendendo, lungo la strada in cemento, il panorama cambia, sempre case ma più fitte, più numerose che si stendono fino al mare, qui ci sono ristoranti caratteristici e ben curati, piccoli negozi con molti oggetti di artigianato locale, coloratissimi ed eleganti. Anche le case private fanno a gara a chi è più bella. Iraklia ha un suo fascino tutto particolare: selvaggio ed accogliente, non è un caso che sulle rocce, a picco sul porto ci sia una scritta molto grande in bianco: WELCOME che incorpora al suo interno, in azzurro, il nome di questa piccola isola: Iraklia.

Kalimera.

 

Sabato 1 Luglio 2023, da Naxos ad Iraklia.

Salpiamo, rotta a sud verso l’isola di Iraklia, nelle piccole Cicladi. Lasciamo alle spalle, senza rimpianto, il porto di Naxos, osserviamo con occhio più consapevole la porta del tempio di Apollo, e riguardiamo con nostalgia la Cora di origine veneziana. É presto, la navigazione inizia con una lunga telefonata mattutina, siamo entrambe sveglie e il contatto con persone care per me è sempre un balsamo, spiego che siamo in navigazione a motore, che non c’è vento e nemmeno onde, vorrei parlare con lei di altro, ma la nostra posizione di naviganti crea sempre curiosità, poi però chiacchieriamo a lungo di altro. Siamo di nuovo soli e non c’è campo per usare internet, potremo sopravvivere? Forse si! Delle piccole onde ci rincorrono di poppa, infilandosi sotto lo scafo e spingendoci un po’, anche il vento che è arrivato fa la sua parte gonfiando il fiocco. La navigazione è lenta e piacevole però… ci siamo alzati presto e fatta colazione altrettanto presto. Ho fame! E guardare l’ orologio non serve quando si ha fame, anche se sono le 11 preparo delle bruschettine condite con pomodoro olio e olive, e anche chi non aveva fame ha mangiato tutto di gusto. Il caffè lo faremo quando saremo arrivati nel porticciolo di Iraklia. Sempre che si trovi posto, l’alternativa è subito fuori in rada all’ancora. Un’alternativa poco allettante ma altrettanto sicura perché la baia è giusto protetta dai venti provenienti da sud e domenica ne sono previsti in arrivo parecchi. Le onde ci hanno preso gusto a spingerci, si ingrossano, il vento che ci potrebbe anche andare bene, ora non ci serve più, siamo in prossimità del porto: giù le vele, giù i parabordi, preparare le cime di ormeggio e l’ancora. Come capita spesso, anche questa volta , chi prima era dietro di noi, accelera per accaparrarsi l’eventuale posto libero in porto, “ipomoni”. Noi siamo lenti e pesanti, non ci mettiamo mai in competizione, in questo caso il sorpassatore butta l’ancora in mezzo al porto perché non sa dove può ormeggiare. Noi, dopo aver chiesto, ormeggiamo al pontile buttando l’ancora. Il porticciolo ha solo 2 posti per il diporto, gli altri sono riservati ai pescatori. Nemmeno il tempo di tirare il fiato dopo il nostro ormeggio che, chi va per mare lo sa, è un momento delicato ed ecco il sorpassatore fiondarsi affianco a noi. La differenza è che noi abbiamo ormeggiato da soli scendendo al volo sul pontile uno, e l’altra manovrando a bordo col motore, con l’elica di prua e tenendo d’occhio la lunghezza della catena dell’ancora. Loro, invece, hanno trovato noi che gli abbiamo preso le cime, lo facciamo sempre quando possiamo, anche con i sorpassatori.

Kalimera.

 

Venerdì 30 Giugno 2023 Naxos

Sembra più calma questa mattina la baia, ma è deciso, proviamo ad entrare in porto, aspettiamo nel avamporto il nostro turno e dopo mezz’ora finalmente l’ormeggiatore ci indica il posto libero che dobbiamo occupare, ci aspetta sul pontile, ci prende le cime, ci prende i documenti e ci prende 20€ per una notte, la cifra è data dalla lunghezza della barca, meno male che la nostra è piccola. La pia illusione che in porto non avremmo ballato svanisce subito al sopraggiungere del primo traghetto, onde, risacca e tironi ci fanno tornare agli anni 60 quando andavamo sulle auto scontro, qui in porto è il barca scontro e anziché un’ unica gomma come nelle auto, qui ci sono i parabordi sulle fiancate delle barche. In entrambi i casi si paga, va a capire come si diverte la gente. Forse forse era meglio in baia. No, dai, qui faremo il pieno del serbatoio dell’acqua e scenderemo a terra per fare la spesa senza bagnarci le chiappe e più tardi scenderemo di nuovo per visitare la Cora. C’è movimento sul pontile, una piccola autobotte carica gasolio alla barca di fronte a noi, poi arriva un catamarano e scarica i passeggeri, immagino della settimana perché i loro trolley ingombrano il pontile. Barche che escono, barche che entrano. Fra puzze, traffico e rumori siamo messi bene e in fine devo affrettarmi ha chiudere oblò e passo d’uomo per evitare che il nostro vicino di ormeggio che sta lavando la sua barca ci bagni dinette e cuccette, il problema è sempre lo stesso: siamo piccoli, e anche facendo attenzione è difficile non bagnare la barca affiancata alla propria. Fa caldo, su alla Cora decidiamo di andarci più tardi ed è stato un errore perché abbiamo trovato il museo archeologico chiuso, ipomoni. Camminiamo nelle piccole strade della Cora con stupore per la rara bellezza e per i particolari, l’aria è fresca, il percorso ombreggiato e ad ogni angolo ci fermiamo ad osservare le pietre in marmo, a volte lavorate che emergono dagli angoli dei muri o fanno parte di gradinate. Fiori e vasi sono ovunque e dall’alto il panorama è a tuttotondo. Anche questa Cora, ha antiche origini veneziane e se amate i particolari storici li troverete su internet: “Grecia Mia”. Sul tardi riscendiamo verso Felicità. Lo specchio di mare che divide il pontile dalla strada è di pochi metri, se verso sera il caos del porto si è acquietato, la città comincia a vivere, la strada è chiusa al traffico e i pedoni la prendono d’assalto, il loro chiacchierio si confonde con le varie musiche, è un sottofondo che conosciamo. Quando si dice: Un vero porto di mare.

Kalinikta.